Buon anno del Serpente
Nell’anno del serpente la comunità cinese cambia pelle e, indossando gli abiti tradizionali, si apre alla città per i festeggiamenti del capodanno.
All’interno dei giardini di Piazza Vittorio, tra chioschi e lanterne, immersa di rosso e oro, ho mollato il bianco e nero per una giornata intensa come i suoi colori. Tanti i bambini impegnati nei festeggiamenti. Vivono in Italia, frequentano scuole sia italiane che cinesi, seguono le loro tradizioni crescendo in un contesto culturale distante negli usi e allo stesso tempo dominante.
All’interno dei giardini di Piazza Vittorio, tra chioschi e lanterne, immersa di rosso e oro, ho mollato il bianco e nero per una giornata intensa come i suoi colori. Tanti i bambini impegnati nei festeggiamenti. Vivono in Italia, frequentano scuole sia italiane che cinesi, seguono le loro tradizioni crescendo in un contesto culturale distante negli usi e allo stesso tempo dominante.
Nei giardini affollati ci siamo concessi un’occasione per stare più vicini, sorseggiando gunpowder e discutendo su quanto si possano chiamare arrosticini gli spiedini cinesi, sotto lo sguardo benevolo dei draghi.


















