Mi fa uno strano effetto, avere in mano il libro di Fabio (Bedini) e Sandro (Mauro).
Perché per 170 settimane, quindi tre anni circa, “Negli occhi di chi guarda” è stata una rubrica digitale, una foto e un testo (guai a definirlo didascalia) ricevuti il giovedì sera tardi, messi online qui su Roma Report – e poi sui social – il venerdì mattina. Sì, nel 2024 c’è stata la mostra Baci da Roma, col titolo che giocava proprio sull’idea delle classiche cartoline, ospitata dal polo civico e culturale Allarga.menti: lì per la prima volta si sono viste le immagini stampate, e anche in un formato più grande di quello proposto sullo schermo di un computer o di uno smartphone. Ma vederle ora in un libro, per me, fa una notevole differenza.
Non è (soltanto) questione di età (mia) e di presunta autorevolezza della stampa su carta: conta certamente l’idea che scripta manent. Credo che tanti di noi, me compreso, abbiano paura che l’online in realtà sia una dimensione precaria, e che basti poco per far sparire tutto quello che oggi c’è nei vari cloud. Ma c’è anche il fatto che la forma libro assicura esclusività all’esperienza della lettura/contemplazione, un rapporto diretto tra lettore/spettatore e queste immagini.
E poi, questo volume non è la trasposizione della rubrica “La cartolina”: o meglio, lo è solo in parte. Le foto orizzontali, infatti, sono state pubblicate online su RR (e una ventina sono comparse anche nella mostra), ma parliamo di circa un terzo delle immagini apparse finora nella rubrica. Le foto verticali, con un testo più lungo a fronte, sono invece inedite. Come è inedita la scelta, nella terza parte del libro, di associare alcune visite/passeggiate/camminate alle foto.
Insomma, “Negli occhi di chi guarda” è diverse cose insieme: un libro di foto di Roma, di riflessioni su Roma (e attraverso Roma sull’umanità, ma anche sull’attualità: perché spesso la data di pubblicazione di una foto nella rubrica non era affatto causale, ma legata alla cronaca del periodo) e anche una guida di Roma.
So che scegliere quali pubblicare e quali no è stata una scelta difficile per gli autori. Però direi che hanno fatto un bel lavoro di selezione, individuando anche alcuni percorsi, come spiegano nell’introduzione (dall’acqua alle scale, dalla AS Roma agli animali e alle accoppiate).
I prossimi due appuntamenti per incontrare Fabio, Sandro e il loro libro sono: giovedì 15 maggio alle 17 alla libreria del Touring (piazza Santi Apostoli); venerdì 23 maggio alla libreria Ubik di Casalpalocco.
“Negli occhi di chi guarda”, di Fabio Bedini e Alessandro Mauro. Edizioni Il Lupo, pagine 144, 16,50 euro.