17 Luglio 2025

Corviale, già 50 anni

Sono passati 50 anni dalla posa della prima pietra di un’utopia di cemento armato, del progetto di un palazzo-quartiere conosciuto in tutta Italia: Corviale. Un chilometro di abitazioni alto 9 piani; un edificio che sembra uscito da un romanzo di Ballard e che potrebbe essere utilizzato per rappresentare fisicamente l’albergo infinito di Hilbert. Un grattacielo disteso sulla collina che per la sua lunghezza potrebbe competere con il Jeddah Tower e allo stesso tempo, per il suo stato, richiamare alla mente l’Obelisco incompiuto di Assuan.

Un’opera che doveva cambiare il volto di un quartiere, restituire dignità a tante persone disagiate e risolvere, almeno in parte, gli atavici problemi degli alloggi a Roma. In realtà, di problemi ne risolse pochi e forse ne creò di molti altri. Il cinema ancora una volta cercò di approfittare dell’impatto visivo del progetto per sfruttarlo a suo favore. Con risultati a volte sorprendenti.

I film di cui parliamo sono: Un giovane Pippo Franco è protagonista di Sfrattato cerca casa equo canone di Pier Francesco Pingitore; American Assassid di Michael Cuesta; Zeta di Cosimo Alemà; Siccità di Paolo Virzì; Scusate se esisto di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Raoul Bova; e per ultimo un titolo che non tratta di Corviale in senso stretto, ma racconta molto bene le distorsioni che possono provocare progetti architettonici di questo tipo: High Rise, tratto dal romanzo Condominio di James Graham Ballard.

Questo è un racconto su Corviale di storie e persone, di promesse non mantenute e di resistenza quotidiana.
Buon ascolto!

 

 

Post correlati

A Garbatella, aspettando che passi il corteo del 25 aprile

Laura Crialesi

As Roma, andiamo ai quarti!

Maurizio Pignotti

Quando Roma era una capitale cosmopolita

Luisa Sisti

Venezia, la tassa d’ingresso potrebbe non bastare a salvare la città

Sameer Hosany

Er pasticciaccio di Natale dell’800

Massimiliano Cacciotti

Roma a Mano / L’artista delle scarpe

Alessandro Guarasci

Lascia un commento