Giornalista, mi occupo di web e social media. Appassionato di fotografia dai tempi di una Yashica FX3-Super2000 ho accumulato caricatori di diapositive e ora quintalate di RAW. Mi piace scoprire Roma, fin da quando camminavo con la guida rossa del Touring club e raccontare le sue storie, anche in podcast.
Il fiore di ciliegio simboleggia la natura effimera di tutte le cose, anche di quelle apparentemente destinate a durare. Anche Roma ha i suoi ciliegi da fiore, donati dal Giappone a fine anni Cinquanta...
Oggi è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. E quest’anno, ricorrono i 700 anni dalla morte. Ponte Sant'Angelo è uno dei suoi richiami più noti a Roma, nel Canto XVIII dell'Inferno...
Il mare a Roma è dietro l’angolo. Ma basta infatti una mareggiata, neanche troppo intensa per restituirci tutto, per mostrarci quello che nascondiamo sotto il tappeto, per incuria, incapacità o dolo...
La Centrale Montemartini, dove l'archeologia storica incontra quella industriale, riapre il 15 marzo, dopo i lavori di adeguamento dell'impianto di condizionamento. Una galleria di foto di Mauro Monti...
Che cos’è che trasforma un relitto in monumento? Una struttura industriale in un qualcosa da lasciare ai posteri, al pari di un grande reperto dell’antichità? Per il Gazoemtro manca un'idea più di futuro, più che investimenti...
A febbraio è partito il restauro dell'Arco di Costantino, per ripulire il marmo. I ponteggi hanno circondato lo splendido monumento, ingabbiando barbari, vittorie alate, divinità, busti di imperatori. Ma, paradossalmente ora ognuna di quelle figure ha una sua centralità...
È quello di Castel Sant'Angelo, opera dello scultore fiammingo Peter Anton Verschaffelt per ricordare l'Arcangelo che si manifestò a Gregorio Magno, annunciando la fine del contagio. Da visitare, ora che hanno riaperto i musei...