Et in Arcadia ego
Il 5 ottobre 1690 nasceva a Roma l’Accademia dell’Arcadia: un gruppo di aristocratici che giocarono a fare i pastorelli, o il primo esempio d’impegno politico in letteratura?
Leggi il seguitoIl 5 ottobre 1690 nasceva a Roma l’Accademia dell’Arcadia: un gruppo di aristocratici che giocarono a fare i pastorelli, o il primo esempio d’impegno politico in letteratura?
Leggi il seguitoLo splendido parco di Ninfa, offre un percorso fra natura e rovine medievali. Un viaggio tra fiumi, castelli e vestigia del passato, creato ad hoc nel ventesimo secolo
Leggi il seguitoOggetto di un profluvio di propaganda patriottica, poi di una denigrazione altrettanto eccessiva, monumento poco amato dai romani, l’Altare della Patria merita una riscoperta
Leggi il seguitoA 701 anni esatti dalla morte, i luoghi della Città Eterna in cui il sommo poeta ha lasciato le sue tracce
Leggi il seguitoGiardini e appartamenti di Roma sono spesso abbelliti da colonne, o addirittura da terme romane: le tante “esposizioni private” di tombaroli e onesti cittadini
Leggi il seguitoSostituita nel Cinquecento da Porta San Giovanni, rimase interrata per secoli. Venne riaperta solo nel 1956
Leggi il seguitoPerché la città del Palio ha per simbolo una lupa con due gemelli? Tutta colpa del prestigio di Roma
Leggi il seguitoLA PILLOLA – Fino al 27 novembre sono in esposizione, alla Stazione Tiburtina, cento opere dell’artista britannico
Leggi il seguitoIl Trecento, ovvero il secolo più buio di Roma, quando la città rischiò di sparire, abbandonata anche dai papi, tra peste, terremoti e rivoluzioni
Leggi il seguitoLe mirabolanti avventure di una gigantesca statua, scomparsa e poi ricomparsa nei pressi del porto di Civitavecchia
Leggi il seguitoLa nomina di Sgarbi ad “Assessore alla Bellezza” di Viterbo, pare quasi un omaggio a Dostoevskij e a Peppino Impastato
Leggi il seguitoLA PILLOLA – Vanno già a ruba i biglietti per la mostra sul pittore olandese, che si aprirà a Roma ad ottobre
Leggi il seguitoIl “Pianeta verde” e il suo underground: visita al laboratorio, che è anche crocevia di artisti, dove Urbani realizza le sue opere in ferro
Leggi il seguitoDa anni ormai i mezzi di Atac offrono un vero arcobaleno. Bus bianchi, porpora, grigi; tram verde, metro di vari colori. Di sicuro è un problema marginale, rispetto all’efficienza. Ma dà l’idea della confusione in cui versa Roma
Leggi il seguito