18 Luglio 2025

BUONE LETTURE

Articoli e altri contenuti, ad accesso libero sui media in lingua italiana, che riteniamo interessanti

BUONE LETTURE

Non dimentichiamo di utilizzare l’AI per tutelare la sicurezza sul lavoro!

RR
L’editoriale di Cesare Damiano evidenzia come l’Italia stia trascurando un’opportunità cruciale: usare la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale per rafforzare la sicurezza sul lavoro. Mentre l’Unione europea, con l’AI Act, pone obblighi chiari su trasparenza e formazione per le tecnologie ad alto rischio nei contesti lavorativi, in Italia il decreto di......
BUONE LETTURE

Dove sono finiti i mondi di domani?

RR
L’articolo di Gianluca Fiorindi riflette sull’importanza della fantascienza come spazio critico per immaginare futuri alternativi. In un’epoca dominata da previsioni tecniche e scenari calcolati, l’autore invita a riscoprire la forza visionaria di quel genere che, più che anticipare il domani, serve a pensarlo in modo libero, creativo e politico. È......
BUONE LETTURE

Istruzione: l’investimento che ripaga sempre

RR
Cosa sono i “rendimenti” dell’istruzione? In questo post, l’economista Luciano Canova spiega come l’istruzione rappresenti un investimento con alti rendimenti sia a livello individuale — salari più alti, migliori opportunità e salute — sia sociale — crescita economica, produttività e minori spese assistenziali. I dati mostrano che ogni anno in......
BUONE LETTURE

Senza casa non c’è futuro (soprattutto per i giovani)

RR
In questo articolo pubblicato su Lucy. Sulla cultura Sarah Gainsforth, analizza la crisi abitativa in Italia, mettendo in evidenza come, nonostante la presenza di circa 10 milioni di case vuote, l’accesso alla casa sia diventato sempre più difficile, soprattutto per i giovani. L’autrice attribuisce questa situazione a decenni di politiche......
BUONE LETTURE

Philip K. Dick: un Meridiano per la fantascienza

RR
Nicoletta Vallorani, una delle maggiori voci della narrativa di fantascienza in Italia, accoglie con entusiasmo l’uscita del Meridiano dedicato a Philip K. Dick (Opere scelte, 2025): un segnale significativo che la fantascienza stia entrando nel panorama della letteratura “alta”, con un’autorialità mainstream finalmente riconosciuta. Vallorani sottolinea però come, fino a poco tempo fa,......