18 Luglio 2025

METROPOLI

Il Comune e la città metropolitana

DA NON PERDEREEVIDENZAIDEEMETROPOLIPOLITICA

Gualtieri, i mal di pancia degli elettori “di sinistra” e i problemi di Roma

Massimiliano Di Giorgio
Una riflessione personale e politica sulla città, il sindaco Gualtieri, i limiti della sinistra e le occasioni mancate. Perché il dissenso può essere costruttivo solo se parte dalla realtà e da ciò che unisce....
EVIDENZAMETROPOLIPOLITICA

Cercasi candidato sindaco a destra

Marino Galdiero
Le prossime elezioni saranno nella primavera del 2027. Alla destra manca ancora un candidato sindaco, ma la ricerca è iniziata, anche fuori dai confini della maggioranza di governo. Per il momento, sembra un gioco di società....
DA NON PERDEREEVIDENZALITORALEMETROPOLI

Quel che resta della spiaggia

Laura Crialesi
Mentre il Comune ha affisso su tutto il lungomare cartelli che ricordano che l’accesso alla spiaggia è gratuito e libero da un lungomare dove il mare neanche lo vedi, io ho ripreso a sentirmi gracile, indebolita da una spiaggia mutilata, monca della mia estate ricostituente....
CULTUREEVIDENZAMETROPOLITROVACITTÀ

Passeggiate urbane, performance e laboratori: la cultura diffusa di Felicittà

RR
Torna il programma promosso dal Campidoglio, dal 3 luglio: più di 80 appuntamenti tra periferie, centri culturali, parchi pubblici...
DA NON PERDEREEVIDENZAMETROPOLIMUOVERSIVIDEO

Urbis / Nelle viscere della Metro C (seconda puntata)

Massimiliano Cacciotti
Prosegue il viaggio nelle viscere della Metro C, alla scoperta delle nuove stazioni che stanno per essere realizzate: da Porta Metronia al Colosseo e Piazza Venezia...
CULTUREDA NON PERDEREEVIDENZALITORALEMETROPOLIPODCAST

La barca che cantava, a Ostia

Massimiliano Di Giorgio
Un podcast di Rai Play Sound rievoca la storia dei barconi del litorale romano, crociere popolari tra musica, tuffi e sirene senza inganni: memorie d’infanzia tra il Lido e "il mare più blu"...
EVIDENZAMETROPOLIPODCAST

Corviale, già 50 anni

Mauro Monti
Sono passati 50 anni dalla posa della prima pietra di un’utopia di cemento armato, del progetto di un palazzo-quartiere conosciuto in tutta Italia: Corviale. Un chilometro di abitazioni alto 9 piani; un edificio che sembra uscito da un romanzo di Ballard e che potrebbe essere utilizzato per rappresentare fisicamente l’albergo......