Caracalla e le foto: la magnifica coppia
È dedicata a Narciso, cioè al tema del doppio e dello specchiarsi, una bella mostra allestita in uno spazio che è pure meglio
Read MoreÈ dedicata a Narciso, cioè al tema del doppio e dello specchiarsi, una bella mostra allestita in uno spazio che è pure meglio
Read MoreInaugurata presso il Museo di Roma in Trastevere la mostra di Dino Ignani: ritratti in bianco e nero del movimento ‘Dark’ negli anni 80, uno stile che si impose tra molti degli attuali cinquantenni, così come il ‘punk’.
Read MoreTra le tante canzoni su Roma scritte negli ultimi anni, ci sono anche curiosi brani rap in latino classico, scritti e cantati da Yozot, o brani ironici come quelli delle Stereotipe e delle Corfiatone
Read MoreProsegue l’Estate Romana 2024 con gli appuntamenti serali nei luoghi più celebri della città per il pubblico affezionato al jazz: Villa Celimontana, Parco del Celio e Piazza del Gianicolo
Read MoreFly me on the Moon è una commedia, ed è una libera rivisitazione dell’epoca attraverso la trita storia d’amore.
Read MoreTra ossessioni e paranoie, si svolge nell’arco di oltre trent’anni la storia tratta dal romanzo di Domenico Starnone, Premio “Strega” 2001, scrittore campano particolarmente amato da cineasti quali Silvio Orlando, Gabriele Salvatores e in primis Luchetti. Il coro della critica ha accolto positivamente il film e non se ne comprende il motivo, a parte una certa tendenza a fare ‘copia e incolla’ sbagliando clamorosamente gli stessi elementi del film.
Read MoreLa mostra prevede l’esposizione di circa un centinaio di radioregistratori d’epoca (1980-1990), oltre a una performance multimediale che si terrà in occasione della giornata di inaugurazione.
Read MorePresentata la nuova edizione del Moscerine Film Festival, l’unico evento cinematografico dedicato esclusivamente ai registi under 12, metterà in primo piano il tema dell’inclusione. Si terrà dal 2 al 5 maggio. Tutto il programma
Read MoreIl Palazzo delle Esposizioni, fino al 9
Read MoreUno scrittore, Nino G. D’Attis, intervista un altro scrittore, Giuseppe Quaranta, autore del fortunato “La Sindrome di Ræbenson”, “romanzo filosofico costruito come un thriller ipnotico e immaginifico”.
Read MoreL’Adamant racconta le vite di soggetti psicologicamente fragili che, grazie a un’iniziativa della sanità pubblica francese, ritrovano ogni giorno l’orgoglio di essere se stessi e realizzarsi grazie a una équipe di psichiatri e psicoterapeuti.
Read MoreAlessandro Mauro torna sul luogo del delitto, cioè Roma. La città è stata la protagonista di “Se Roma è fatta a scale”, ha fatto da sfondo ai racconti di Basilio e ora riprende pienamente il suo posto in “Di questa doppia Roma”, edito da Exorma.
Read MorePresentato al Festival di Spoleto 2023, è in scena in questi giorni un capolavoro – audace e di complessa costruzione drammaturgica – diretto dallo stesso autore, Pablo Remòn e interpretato dal grande Silvio Orlando, in un ruolo in cui si fondono l’umanità della tradizione dei De Filippo e la profondità di un percorso personale e professionale drammatico.
Read MoreOpera prima di Staglianò, autore di lunga formazione, “Nelle due mani” getta una luce inquietante sulle dinamiche di una famiglia apparentemente tradizionale: un padre, una madre, due figli maschi e una nonna.
Read More