A chi Jova?
Il 23 luglio sbarca a Cerveteri il “Jova Beach Party”. Un allegro concertone, o un danno ambientale ammantato di “green”?
Leggi il seguitoIl 23 luglio sbarca a Cerveteri il “Jova Beach Party”. Un allegro concertone, o un danno ambientale ammantato di “green”?
Leggi il seguitoSTORIE CONTROMANO: PIERO VIVARELLI / Repubblichino, comunista, amico di Fidel. Infine regista, scrittore e autore di canzoni celeberrime. L’inverosimile storia vera di un uomo dai mille volti
Leggi il seguitoProgetto approvato, ma finanziamenti a lungo bloccati, per trasformare in un Auditorium l’ex Centrale Enel di Fiumicino
Leggi il seguitoGuida alla Roma ribelle: Giovanna Marini, cantautrice e ricercatrice, indiscussa autorità in materia di canzone popolare italiana, racconta la nascita della Scuola, grazie all’occupazione di alcuni locali nel 1975
Leggi il seguitoTornano le playlist di RomaReport, con una serie di brani dedicati ai virtuosi dello strumento che fu di Nicolò Paganini: il violino
Leggi il seguitoIN STADIO DI ABBANDONO – Dai fasti dei concerti di Frank Sinatra, al crollo delle strutture: il declino del Palaghiaccio di Marino
Leggi il seguitoIl Comune non deve continuare a usare quello spazio storico come fosse una grande arena per qualsiasi tipo di manifestazione, incurante anche dell’inquinamento acustico: ci sono luoghi più adatti
Leggi il seguitoPochi sanno che Pier Paolo Pasolini è stato anche paroliere. E, come per molti dei suoi romanzi e film, il tema prediletto per le sue canzoni erano le periferie romane
Leggi il seguitoDieci canzoni in spagnolo, dedicate a Roma
Leggi il seguitoDieci canzoni tedesche, dedicate a Roma
Leggi il seguitoDieci canzoni a stelle e strisce, dedicate a Roma
Leggi il seguitoDieci canzoni francesi dedicate a Roma
Leggi il seguitoGuida alla Roma ribelle / Dov’è nata la prima punk band romana, nel 1982
Leggi il seguitoUn artista o una band alla volta, ecco tutta la musica contemporanea che si suona oggi a Roma e da Roma. Non è un’enciclopedia, ma una specie di catalogo rapido e insieme ragionato. Oggi è il turno di Fulminacci
Leggi il seguito