Dal 2020 ha preso avvio, anche a Roma, la lotteria degli scontrini. Il sistema è tuttora in funzione, anche se è diminuito il numero di persone che vi parecipano. Si tratta di un sistema per favorire i sistemi di pagamento elettronici, come il bancomat, e disincentivare invece l’uso dei soldi in contanti per gli acquisti nei negozi – non vale per gli acquisti su Internet, dal benzinaio, nei musei, al cinema o a teatro, al parcheggio – riducendo anche l’evasione fiscale. È un sistema che consente di vincere premi in denaro ogni settimana, ogni mese e ogni anno.
Per partecipare, dunque, bisogna essere maggiorenni, disporre di un sistema di pagamento elettronico (bancomat, carta di credito, carta prepagata, app su telefono, smartwatch, tablet) e registrarsi sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/, immettendo soltanto il proprio codice fiscale.
Il sito produce un codice a barre che poi va stampato, oppure scaricato come immagine sul telefono, per mostrarlo in negozio al momento di battere lo scontrino per una spesa superiore a 1 euro.
Attenzione: il negoziante deve avere una cassa elettronica abilitata. Con uno scanner legge il vostro codice, che viene inviato direttamente all’Agenzia delle Entrate. Se non ce l’ha, gli scontrini non sono validi per partecipare alla lotteria.
Ogni scontrino associato al codice lotteria fa ottenere all’acquirente un biglietto virtuale per ogni euro speso. Chi spende 10 euro avrà 10 biglietti virtuali, e così via fino a un massimo di 1.000 biglietti virtuali per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Le estrazioni dei premi sono settimanali, mensili e annuali.
- estrazioni settimanali con 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti
- estrazioni mensili con 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti.
- estrazione annuale con un premio di 5.000.000 di euro per l’acquirente e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente
Ecco il calendario delle estrazioni 2025.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli invia sempre ai vincitori una raccomandata AR o una PEC.
Più soldi vengono spesi, più aumentano le probabilità di vincita. Per ogni euro speso, si accumulano 10 biglietti virtuali.
Almeno all’inizio, il sistema non vale neanche per parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari, cioè nelle attività collegate al sistema della tessera sanitaria, e nei casi in cui si usa il codice fiscale per la detrazione o la deduzione fiscale, o nei casi di fattura elettronica.
Come si fa a sapere se si vince?
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli invia sempre ai vincitori una raccomandata AR (l’indirizzo è quello associato al codice fiscale indicato) o una email PEC (se l’indirizzo è stato registrato sul portale della lotteria).
Nella home page del portale, al termine di ogni estrazione si può visualizzare lo scontrino cui corrisponde il biglietto estratto per ogni premio in palio.
Se ci si è registrati nell’area riservata del portale, accedendo si troverà, in caso di vincita, un messaggio che resterà visibile fino al momento di ritiro del premio o fino al termine dei 90 giorni utili per reclamarlo.
Qui le risposte alle domande frequenti sulla lotteria degli scontrini: https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/faq-la-lotteria