Ogni fine settimana la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte potrà essere visitabile gratuitamente.
Un luogo mai aperto al pubblico si presenta nella sua nuova veste dopo un lungo restauro, così come il sito archeologico connesso del Sepolcro dei Sempronii.
Dal 2017 il palazzo, offerto dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, è stato oggetto di lavori per la costituenda Biblioteca sul progetto donato dall’architetto Mario Botta.
La visita mostra dunque un cantiere vivo, da esplorare seguendo una linea del tempo che illustra le principali tappe evolutive del palazzo; è tutto da sperimentare, inoltre, il percorso immersivo nella nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica del progetto in corso.
Infine, il momento culminante della visita (che in tutto richiede 45 minuti) è l’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico che viene “svelato” in occasione di questa iniziativa.
Tra i capolavori esposti, si segnala il disegno preparatorio (1736-1738) per la nuova Pianta di Roma, ad opera di Giovan Battista Nolli, un raro esempio di cartografia urbana dell’epoca.
L’iniziativa offre l’occasione per esplorare il “dietro le quinte” di un grande progetto di rinascita.
“Cultura in cantiere”, via della Dataria 21 – tutti i fine settimana, dalle ore 10.00 alle 18.00; informazioni: 3762823063. Solo su prenotazione.