8 Luglio 2025

Danilo De Cesare, doctor bike

Al principio Danilo De Cesare non guidava la bici, come oggi, ma una moto. Quando aveva 13 anni, a Paola – Calabria tirrenica – quello che lo appassionava era modificare, riparare, guidare motociclette, fare corse in pista. Ventotto anni dopo, a Roma, si è reinventato una carriera da imprenditore di bici e monopattini, e scommette sull’aumento di ciclisti e piste ciclabili nella Capitale, anche grazie alla pandemia.

Danilo, 41 anni, ha fondato da qualche mese “DoctorBike”, con l’idea di lanciare un’app e una rete di officine mobili che si spostano al servizio dei ciclisti lungo le strade di Roma. L’app, sviluppata da amici che lavorano all’università di Calabria, dovrebbe essere lanciata entro metà ottobre. Oltre a chiedere aiuto tecnico e preventivi, servirà anche a ottenere eventualmente assistenza medica e legale, e il trasporto della bici. Due officine mobili sulle sei previste sono invece già a disposizione degli utenti nel centro storico, da metà agosto. Mentre nel negozio – lui lo chiama “hub” – che ha aperto a Via Del Gesù si vendono e si riparano bici, e-bike e monopattini. 

Ma Danilo, con cui lavorano oggi quattro collaboratori, tutti patiti delle due ruote,  ha fatto anche un accordo con due note società di monopattini elettrici in sharing nella Capitale: nell’officina si ricaricano le batterie, poi i trottinette vengono distribuiti nelle strade romane, trasportati con bici-cargo.

Due officine mobili sulle sei previste sono invece già a disposizione degli utenti nel centro storico, da metà agosto

 

Danilo, infaticabile, sta anche organizzando ciclovisite per turisti e un “aperibici”, già previsto per il 4 ottobre: visita alle principali bellezze di Roma con pranzo finale in un ristorante del centro. A giorni lancerà poi un crowdfunding per finanziare un altro progetto che ha in mente, quello di bike-bus per portare i ragazzini a scuola pedalando, mentre alle aziende propone il suo programma “bike to business”: attrezzare negli uffici spazi dove i dipendenti che vengono in bici possano parcheggiare, cambiarsi e riporre le loro cose negli armadietti.

A giorni Danilo lancerà un crowdfunding per finanziare un altro progetto che ha in mente, quello di bike-bus per portare i ragazzini a scuola pedalando

Ma come è arrivato a Roma e a alle bici, Danilo? Storia lunga che, dicevamo, comincia con le due ruote, ma a motore. A 16 anni, nel 1995, inizia la carriera da pilota motociclistico, nei campionati italiani. Ma la Calabria è lontana dai circuiti, anche solo per fare una prova bisogna macinare centinaia di chilometri, trasportando la moto. E poi, dice, meccanici e tecnici non sono all’altezza. Nel 1996 si trasferisce allora a Roma, dove vive e lavora uno zio. 

La carriera continua, corre per qualche anno, anche all’estero, ma nel 2001 decide di smettere: per andare avanti ci vogliono troppi soldi. Figlio e nipote di ristoratori, inizia a lavorare nel settore, gestisce un bar-bistrot in centro. Nel 2016, però, lascia, dopo essere arrivato a lavorare anche 16 ore al giorno dietro il bancone. Nel frattempo si è sposato, sono nate due bambine. Inizia a usare la bicicletta per spostarsi in città. “Mi sono accorto allora dei problemi dei ciclisti urbani, della difficoltà di trovare una ciclofficina, anche soltanto di gonfiare una ruota”.

Mentre continua a lavorare nel bar dello zio e gestisce due affittacamere, si iscrive a un incubatore per start up con sede anche a Roma, Peekaboo, perché vorrebbe trasformare l’idea di “DoctorBike” in un’impresa vera e propria. Nel periodo del lockdown, in bici o a casa, butta giù spunti e appunti, e il progetto è pronto. Studia la situazione del settore a Roma, parte con un certo ottimismo sui guadagni possibili.

Ora DoctorBike , definito “un sistema smart di assistenza ai ciclisti urbani”, ha debuttato, Danilo De Cesare confessa di passare già un numero spropositato di ore al lavoro: “ho cambiato gabbia”, confessa, riferendosi al vecchio bar. Ma si diverte.

Post correlati

Papa Francesco: Roma deve includere

Marino Galdiero

Viale Fortunato Mizzi

Alessandro Mauro

Via Ugo Bassi

Alessandro Mauro

Il non finito romanesco

Angelo Brunetti

Due case e due misure a Roma

Gianluca Cicinelli

Per una salute davvero pubblica

Elio Rosati

11 commenti

Francesco Montalto 13 Settembre 2020 at 15:21

Ho piena fiducia in Danilo è sono sicuro che come tutte le cose intraprese fino ad oggi anche questa sarà un successo….
Buona fortuna Danilo e in bocca al lupo per questa tua nuova avventura….

Rispondi
Danilo 13 Settembre 2020 at 18:06

Grazie caro e #quisipedala per una futura città più bike friendly

Rispondi
Stefania 13 Settembre 2020 at 20:17

Conosco Danilo fin dai tempi delle scuole superiori che ci ha visto compagni di classe per tre anni fino alla maturità.
Ricordo ancora oggi lo spirito intraprendente di Danilo e il senso di libertà che già all’epoca metteva in pratica attraverso le due ruote e sapere oggi che ha creato tutto questo non mi sorprende anzi mi conferma che le sue qualità unite alla voglia di far qualcosa che lo faccia stare bene e che faccia stare bene gli altri sia solo l’inizio di una nuova ed eccitante percorso lavorativo che punta ad una alta qualità di vita.
Buon lavoro e buona fortuna.

Stefania Vilardo

Rispondi
Danilo 21 Marzo 2021 at 17:24

Grazie Stefani
Mi fa piacere leggere quello che hai scritto

Un grosso abbraccio e spero che mi passi a trovare a roma

Rispondi
Barbara 13 Settembre 2020 at 20:49

GRANDE DANILO✌✌L’ho conosciuto qualche anno fa,guardavo le sue meravigliose bimbe,una persona eccezionale e geniale❤

Rispondi
Danilo 21 Marzo 2021 at 17:26

Ciao cara Barbarella

Passatemi a trovare al centro da DoctorBike a via del Gesù 91

Roma

Un abbraccione

Rispondi
Nella Morosini 13 Settembre 2020 at 21:50

In bocca al lupo
Ti auguro di cuore di realizzare il tuo sogno.
Conoscendo la tua passione per bici e moto sono sicura che riuscirai.
Un bacione a te e alla bella famiglia

Rispondi
Danilo 21 Marzo 2021 at 17:28

Grazie mille bella signora ti aspetto presto a roma d passerai dal centro e ti farò delle belle bici

A gratis

Per visitare la città

Rispondi
Vito 14 Settembre 2020 at 7:28

Grande Danilo
Un’uomo con una marcia in più
In bocca a lupo!!

Rispondi
Danilo 21 Marzo 2021 at 17:29

Grande Vito

Io ti aspetto sempre
Da DoctorBike a via del Gesù 91

Giretto e birretta

Rispondi
Danilo de cesare 15 Gennaio 2021 at 13:08

unn salutone amico mi …

Rispondi

Lascia un commento