17 Luglio 2025

Di padre in figlio: Filippo e Filippino Lippi in mostra a Roma

Il talento del pittore rinascimentale Filippo Lippi (1406 – 1469) e quello di suo figlio, Filippino (1457 – 1504), è il filo conduttore della mostra allestita presso i Musei Capitolini e aperta fino al prossimo 22 settembre.

Il visitatore viene accolto dalla magnificenza di colori della “Madonna con Bambino, Santi e Giovani Carmelitani” (1420) di Filippo Lippi, dipinto in cui Gesù, vestito di una tunica rossa, è raffigurato nell’atto di cogliere una rosa senza spine, simbolo di purezza: qui colpisce la grazia con cui Lippi riesce a coniugare committenza privata e temi religiosi.*Altri due gioielli del Lippi sono dedicati alla Annunciazione della Vergine (provenienti dalla Galleria degli Uffizi) mentre una serie di manoscritti esposti documentano non solo i contatti con Cosimo de’ Medici, ma lo scandalo provocato dal rapimento in convento della giovane Lucrezia Buti e del conseguente matrimonio, da cui nacque Filippino Lippi.

Altri documenti attestano i contatti di Filippino con il Botticelli, presso il quale, dopo la morte del padre, il ragazzo formò il  suo stile: risalgono al 1484 i due ‘tondi’ della Annunciazione di cui uno è particolarmente efficace e moderno, quello della “Madonna Annunciata”, il capolavoro di Lippi.
Qui si fondono la sapienza della prospettiva, gli interni raffigurati, le forme sinuose del Botticelli e, su tutto, l’uso personale e vivace del colore colto e declinato in ogni suo contrasto.

La mostra è un omaggio ai due Lippi, i cui lavori sono conservati in varie collezioni in Italia e, nel caso di Filippo, il racconto di un personaggio dalla vita avventurosa, come ci narra Giorgio Vasari (1511 – 1574) nelle sue “Vite” (1550).
Rinascimento a parte, la visita può essere l’occasione per visitare i Musei Capitolini e misurare quanta classicità è rimasta in ciascuno di noi; affacciarsi alla Terrazza Caffarelli o scendere dal Campidoglio lungo la strada ombreggiata da cui ammirare il Foro. Bellezze che tutti ci invidiano.

Post correlati

Perché le bambine restano indietro in matematica? Un’indagine (precoce) sul divario di genere

Luciano Canova

Giù nella metro

Marino Galdiero

As Roma, benedetti rigori!

Maurizio Pignotti

Fantasmi del palcoscenico: codice ballerino

Massimiliano Cacciotti

Ritratti dal 25 novembre

Laura Crialesi

Quando la voce è dramma. Al Teatro Trastevere “La voce umana” di Cocteau

Luisa Sisti

Lascia un commento