8 Luglio 2025

È romano il bacio “alla francese”?

A volte un bacio non assomiglia affatto a un “apostrofo rosa fra le parole t’amo”, come romanticamente lo definiva Rostand nel Cyrano de Bergerac. A volte un bacio diventa, anzi, un efficace e cinico sistema di controllo e di dominio sociale. È quanto accadeva, ad esempio, nel mondo romano.

Quella romana era una società che non brillava certo – soprattutto negli anni della Repubblica – per libertà nei costumi e per romanticismo, tanto più se paragonata alle più rilassate usanze dei vicini di casa etruschi.

Né i romani erano troppo avvezzi a concetti come i diritti femminili o le pari opportunità– anche in questo caso gli etruschi avrebbero avuto molto da insegnare – al punto che alle donne romane, molte delle cose che oggi apparirebbero banali e scontate, erano totalmente precluse.

Fra queste, una delle più curiose, era il divieto di bere vino. Bere vino, non veniva affatto considerato un peccatuccio veniale, da stigmatizzare con una ramanzina e qualche rimbrotto: la donna che veniva trovata in stato di ebbrezza, o anche solo con in mano le chiavi della cantina di casa, poteva legalmente essere uccisa dal proprio consorte, senza nemmeno avere diritto a una difesa oppure a un processo.

È da questa usanza – che a noi appare barbara e assurda – che nacque lo “Ius osculi”, letteralmente il “diritto di bacio”, una norma che concedeva di baciare in bocca una donna, – non necessariamente la propria moglie – senza che ciò provocasse scandalo.

Difatti, non era necessario baciarla con un “osculum luxuriosum”, cioè con un bacio erotico, alla francese – che i romani chiamavano anche “savium” o “suavium” – anche se questa modalità, più intrusiva, non era espressamente vietata.

Di certo l’osculum definito dalla legge, doveva comunque essere esercitato sulla bocca e con modi più decisi rispetto a un pudico “basium”, il bacetto affettuoso che si riservava ad esempio ai propri figli.

I romani distinguevano, dunque, tre diversi tipi di bacio: l’affettuoso e innocuo basium, il lascivo savium e, in mezzo, l’osculum, appunto, unico fra i tre che contenesse anche una valenza rituale, sociale, in un certo senso politica.

Con l’introduzione dello “Ius osculi” l’intento era totalmente di controllo: si poteva baciare una donna per sentire se il suo alito odorasse di vino – cosa difficile da stabilire in altro modo – e per punirla in caso si fosse verificato questo fatto increscioso.

Dunque, l’osculum era spesso un bacio in bocca, che non aveva davvero nulla di erotico o di romantico, anzi. Una leggenda vuole che, però, Agrippina abbia utilizzato questa norma a fini lascivi, per avere il pretesto di baciare l’imperatore Claudio, trasformando ogni volta quel bacio in un “soave” osculum luxuriosum.

Post correlati

Quei romani che mangiano col Gas

Massimiliano Di Giorgio

Il processo al cadavere

Angelo Brunetti

L’imperatore che accolse gli stranieri

Massimiliano Cacciotti

Gramsci e la ragazza col bikini

Alessandro Mauro

Caro Kentridge, anche tu sei effimero

Massimiliano Di Giorgio

Il Giappone raccontato a colpi di talk

RR

Lascia un commento