18 Luglio 2025

Er Bujaccaro

A Roma esiste una trattoria inesistente ma famosissima: “Er Bujaccaro”, un termine che sta a indicare un ristorante, o meglio un’osteria popolare, di basso livello, anche se non necessariamente anche di bassa qualità gastronomica.

Perché si dice così? Bujaccaro è nientemeno che un termine di origine longobarda. Deriva da “buiaka”, parola che indicava il pastone che si dava ai maiali.

La parola è passata anche in italiano, lingua nella quale esiste il termine “boiacca”, che sta a indicare un impasto di calce da utilizzare in muratura per tirare su un muro.

Come dal pastone per i maiali si sia arrivati a definire un’osteria economica, è abbastanza intuitivo. Probabilmente, in origine, venivano definite così dei luoghi di ristoro in cui si servivano soprattutto minestroni, insalate, zuppe, ricette realizzate con avanzi e frattaglie, proprio come i pastoni per gli animali.

Da lì, per traslato, il termine è andato a definire ogni trattoria di basso livello, indipendentemente dal tipo di cibo che viene servito.

 

 

 

 

Post correlati

Il colonialismo e la Capitale

Alessandro Mauro

FantoMas a Roma

Massimiliano Di Giorgio

“C’era una volta a Roma un fioraio…”

RR

Il signore dell’anello – 3

Massimiliano Cacciotti

1976-1985: i sindaci rossi

Massimiliano Cacciotti

Elogio del Vittoriano

Massimiliano Cacciotti

Lascia un commento