18 Luglio 2025

Frasi da evitare nei comunicati stampa (breve elenco con doverose aggiunte)

Daniela Gambino è una scrittrice e giornalista che ha lavorato, e ogni tanto lo fa ancora, anche per uffici stampa, e che tiene anche corsi di scrittura. Qui ha compilato un breve elenco ragionato di frasi che sono diventate luoghi comuni da (troppo) tempo. E che finiscono poi nella narrazione (pigra) di certi giornalisti, quelli che magari si limitano a fare copia e incolla.
Una riflessione utile per tutti, anche per i lettori. 

 
“Nella splendida cornice di…”
✂️ Fu splendida e cornice nel 1992. Ci crediamo. Ora basta.
“Un museo a cielo aperto”
✂️ Tutto lo è, se non ha il tetto. Pure il parcheggio dell’Iper.
“Un’esperienza immersiva”
✂️ Anche un tuffo in piscina lo è. Siate più precisi o lasciate perdere.
“Nel cuore di [luogo]”
✂️ Anche le arterie periferiche meritano dignità. Basta con questo cuorismo topografico.
“Un viaggio sensoriale”
✂️ Se non è chiaro che odori e suoni ci sono davvero, è solo fuffa.
“Panorama mozzafiato”
✂️ Meglio l’asma. Almeno quella è reale.
“A naso in su”
✂️ Ormai la gente guarda lo smartphone. Non prendiamoci in giro.
“Un evento imperdibile”
✂️ Viene da commentare “non sei credibile” .
“Un’occasione unica”
✂️ Finché non ne arriva un’altra identica la settimana dopo.
“Un mix perfetto tra tradizione e innovazione”
✂️ È il cliché dei cliché. Va sempre bene come pasta e pomodoro.
“Suggestivo scenario”
✂️ Per chi è suggestionabile.
“Per grandi e piccini”
✂️ È che dare questa misura alle persone non è piacevole.
“Un tuffo nel passato”
✂️ Carpiato e avvitato?
“Un tuffo tra sapori e profumi”
✂️ Senti che potresti rischiare di sbattere il naso.
“Alla scoperta di…”
✂️ Chi l’ha nascosto? Nessuno. Si può dire semplicemente “parleremo di”.
“Una location d’eccezione”
✂️ Un giorno, chi ha sostituito la parola “posto” con “location” dovrà costituirsi alla giustizia.
“Un evento che fa bene al territorio”
✂️ Che vuol dire? Lo annaffia? Lo massaggia?
“Il capoluogo si tinge di [colore]”
✂️ Rosa, spesso di rosa, o di sfumature vaghe.
“Un format innovativo”
✂️ Se lo dovete dire, forse non lo è.
“Un ponte tra culture”
✂️ Sono anni che è sempre lo stesso ponte. Anche un traghetto ogni tanto non guasterebbe.
“Un valore aggiunto”
✂️ Se è aggiunto. Va aggiunto. Se era valore disgiunto o sottratto faceva notizia.
 

Post correlati

Se Roma Report sa contraddirsi

RR

Revenge porn: la provocazione delle studentesse IED a Roma

RR

Fotoracconto: spiaggiati d’inverno

Laura Crialesi

Se lo streaming video inquina come un’auto

Stefano Bonetti

La “Mala” Borgia

Massimiliano Cacciotti

Riappropriamoci della città

RR

Lascia un commento