8 Luglio 2025

Gramsci e la ragazza col bikini

Possono volerci secoli, o minuti, ma il susseguirsi delle trasformazioni è l’essenza di una città.

È nel continuo ricombinarsi dei segni disseminati dai viventi che ciascun agglomerato, paesone o metropoli che sia, definisce la sua fisionomia, per poi cambiare ancora.

Così può capitare che due edifici capitino vicini e ci restino secoli – perfino millenni, qui a Roma – oppure che un giornale venga dimenticato su una panchina e stia lì mezza giornata.

Più questione di giorni che di secoli appare la vicinanza tra un murale che raffigura Antonio Gramsci e la ragazza fotografata su un manifesto pubblicitario che reclamizza costumi da bagno.

Stanno a via Ostiense, a ridosso di una galleria che mischia arte e viabilità, messi ad angolo, disposizione che rende ancora più intima l’adiacenza di dipinto e foto, via di mezzo tra affiancamento e faccia a faccia.

Si può pensare, passando, di assistere a un incontro di opposti, ma non è detto che sia così.

Tra le poche cose di Gramsci note anche a chi non ne conosca in profondità vita e scritti c’è l’attenzione al rapporto tra “cultura” e “mentalità popolare”, dalla cui effettiva comprensione può scaturire progresso.

La sua tomba è a cinquecento metri da qui, nel cimitero acattolico attiguo alla Piramide, messa in versi da Pasolini e sfiorata dal silenzioso rispetto di chi va a vederla.

La ragazza del manifesto indossa un bikini ed è molto bella. Il suo sguardo è rivolto altrove. Così come quello di Gramsci, nella cui espressione seria è però immaginabile lo stupore inesploso che proviamo a volte di fronte alla bellezza.

Quello che quasi tutti conosciamo di lui, come fosse l’incontro tra il suo pensiero e il pop, è l’odio verso gli indifferenti.

Dunque quel guardare altrove non può essere indifferenza. È allora possibile che sia timidezza.

Post correlati

I matrimoni gay a Roma nel Cinquecento

RR

Caracalla e le foto: la magnifica coppia

Alessandro Mauro

[Un toscano a Roma] I santi Giorgio e Bill

Martino Scacciati

Una poltrona per cinque (euro)

Massimiliano Cacciotti

Trovate un nome vero al palazzone Bnl

Massimiliano Di Giorgio

L’antipolitica dell’aumento di stipendi

Luca Giunio

Lascia un commento