20 Luglio 2025

Half Die Festival, a luglio altre quattro “maledette domeniche” di musica sul tetto

Ogni maledetta domenica di luglio, è una domenica buona per l’Half Die Festival. Parliamo della singolare – e privata – rassegna di musica elettronica (soprattutto, ma non solo) organizzata da Gianni Rosace, giunta alla 28esima edizione, che si svolge tutte le domeniche del mese, sotto le vestigia dell’acquedotto romano, a Porta Furba.

Il primo appuntamento, domenica 6 luglio (inizio serata sempre alle 19), è con  Tristwch Y Fenywod. Il nome significa “Tristezza delle donne”, in gallese. Si tratta, come spiega la loro pagina su Bandcamp, di “un trio tutto al femminile che suona salteri a corde doppi, batteria elettronica e basso elettrico cantando in gallese. Il loro album di debutto, uscito nel 2024, comprende otto brani di musica folk oscura, atmosferica e dall’estetica occultista, ispirata alle sonorità della 4AD e al darkwave celtico”. 

https://youtu.be/-JDR355vhPc?si=Vd4mx08lpiDWKhCZ

Fortunato Durutti Marinetti (nome d’arte di Daniel Colussi), che si esibirà il 13 luglio, è un cantautore italo-canadese. La sua musica naviga tra “classic rock, orchestrazioni demodé, synth-pop ricercato e ambientazioni retrò”. Il suo ultimo album si intitola Eight Waves In Serach Of An Ocean. Il prossimo Bitter Sweet, Sweet Bitter, esce il 25 luglio.

https://youtu.be/Ky_xEwMnJJc?si=ismicBdYpfEXnWvY

Il 20 luglio è il turno di Jabu, un trio di Bristol composto da Jasmine Butt, Alex Rendall e Amos Childs. Il loro è uno stile musicale che fonde influenze shoegaze, soul e della scena underground britannica, dal lovers rock alla jungle fino all’hardcore. Hanno pubblicato tre album: Sleep Heavy (2017), Sweet Company (2020), A Soft and Gatherable Star (2024) oltre a vari mixtape e singoli.

https://youtu.be/3RbHVhud3gg?si=ZS3uuCL76hRELkNe

L’ultimo gig dell’edizione 2025 del festival, il 27 luglio, sarà animato invece da Christopher Chaplin, il figlio più giovane (è nato nel 1962) di Charlie Chaplin. L’artista svizzero/britannico è un compositore d’avanguardia, oltre che un attore.

https://youtu.be/l8_Iz_IWh2w?si=_50s-vtDVZc8sIp2

Per riuscire ad assistere ai concerti (sempre rigorosamente gratis), bisogna riuscire a farsi accettare nel gruppo Facebook del festival, e poi prenotarsi su un sito specifico (dalle 18 del lunedì precedente). Oppure, farsi accompagnare e introdurre  da un frequentatore abituale. Dunque, buona fortuna. Infine, ricordiamo qui le regole dell’Half Die:

  • non è un party né un aperitivo, è un festival di musica: se non siete interessati, non venite
  • è gradita la prenotazione via e-mail
  • non parcheggiare e non entrare con macchine e motorini nel vicolo
  • non schiamazzare e non dare fastidio al vicinato, già di per sé tollerante
  • portare qualcosa da bere
  • rispettare gli orari e osservare un religioso silenzio durante la performance live
  • no scarpe aperte
  • venite con chi vi pare, purché sia edotto delle regole.

 

Post correlati

Litio di Roma

Mario Carocci

Un Papa che celebra il funerale del suo predecessore: non è una novità

Mauro Monti

Quello che finora sappiamo di certo su Ustica viene dalla sentenze definitiva della Cassazione

Massimiliano Di Giorgio

Richiesta del Garante Privacy al Campidoglio sul progetto di riconoscimento facciale nelle stazioni metro

RR

Informazione per tutti, informazione per nessuno

Marino Galdiero

Albert Watson a Roma: ultimi giorni per scoprire la città attraverso il suo obiettivo

RR

Lascia un commento