19 Luglio 2025

Il senso dell’America per i criptidi

L’articolo del CICAP “Il senso dell’America per i criptidi” racconta come figure leggendarie come Bigfoot, il Mothman o il Chupacabra siano diventate parte integrante dell’identità culturale e del tessuto economico di molte comunità statunitensi. Più che semplici leggende metropolitane, questi “criptidi” alimentano un vivace folklore moderno, attirano turismo, generano festival e merchandising, e fungono da simboli locali di appartenenza e orgoglio. Il testo sottolinea come il vasto territorio americano, con i suoi spazi selvaggi e spesso inesplorati, favorisca l’emergere di questi miti che, pur privi di fondamento scientifico, acquisiscono forza attraverso narrazioni condivise, iniziative legislative bizzarre, pellegrinaggi notturni e persino reinterpretazioni spirituali o pop. Una lettura interessante che mostra come il confine tra realtà e immaginazione possa diventare motore di coesione sociale e sviluppo locale.

Post correlati

Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

RR

Istruzione: l’investimento che ripaga sempre

RR

Senza casa non c’è futuro (soprattutto per i giovani)

RR

Philip K. Dick: un Meridiano per la fantascienza

RR

Come gli israeliani si sono assuefatti alla violenza

RR

La Big Beautiful Bill di Trump taglia le tasse ai ricchi e toglie il welfare ai poveri

RR

Lascia un commento