16 Luglio 2025

Il cielo sopra il Circo Massimo: torna l’appuntamento con le stelle

Due serate speciali, il 12 e 13 luglio, tra astronomia, archeologia e spettacolo, curate dagli esperti del Planetario di Roma.

Sabato 12 e domenica 13 luglio l’area archeologica del Circo Massimo ospita Il Cosmo al Circo Massimo, due serate speciali curate dagli astronomi del Planetario di Roma. Un’occasione per riscoprire, attraverso la scienza e il racconto, il legame tra la città e il cielo stellato che l’ha ispirata per secoli.

L’evento offre un’esperienza coinvolgente a partire dalle ore 21.45 (ingresso da viale Aventino a partire dalle 21.30), con spettacoli a cielo aperto che combinano osservazione, narrazione e immagini in alta definizione.

La prima serata, sabato 12 luglio, propone un viaggio virtuale attraverso le costellazioni, guidato dagli astronomi Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. Le osservazioni, arricchite dalle immagini in tempo reale del Virtual Telescope e di un telescopio allestito sul posto, saranno proiettate su due megaschermi. Il racconto scientifico si intreccerà con riferimenti al cielo degli antichi e alla storia di Roma, sottolineando anche i limiti imposti dall’inquinamento luminoso contemporaneo e le meraviglie che, nonostante tutto, restano visibili.

Domenica 13 luglio, invece, la serata sarà dedicata alle famiglie e ai bambini. In programma uno spettacolo con marionette “astronomiche” e la proiezione dal vivo di osservazioni tramite un telescopio digitale, accompagnate dalla narrazione di Gabriele Catanzaro. Le immagini verranno trasmesse su un maxischermo e anche sulla facciata della Torre della Moletta, trasformando lo spazio archeologico in un teatro celeste.

Il biglietto d’ingresso prevede tariffe differenziate: 7 euro per i non residenti (ridotto 4 euro), 4 euro per i residenti (ridotto 3 euro). L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card, con prenotazione consigliata tramite il contact center 060608 (attivo tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00). I biglietti sono acquistabili online su www.museiincomuneroma.it, nei Tourist Infopoint e presso la biglietteria in loco.

Gli spettatori assisteranno agli spettacoli seduti sul prato: un modo semplice ma suggestivo per vivere il cielo d’estate nella cornice del Circo Massimo, con lo sguardo rivolto verso l’alto, come facevano gli antichi.

Post correlati

Stracciaroli 2.0: il boom del conto-vendita

Massimiliano Cacciotti

Librerie che chiudono e librerie che apriranno

Marina Ricciardi

Il “Colosso” di Costantino torna a Roma

RR

‘Accattaroma’, l’omaggio a Pasolini di Daniele Costantini

Martino Scacciati

2025, anno cruciale per Gualtieri

Massimiliano Di Giorgio

Fermata FS Pigneto: dopo anni di attesa, individuato il gruppo di imprese per la realizzazione

RR

Lascia un commento