8 Luglio 2025

Il mio regno per un supplì

“Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di una convivialità che trasmetta allegria, vicinanza e semplicità”. Con questa premessa, Risate&Risotti, un progetto che da 14 anni vede protagonisti il Riso e il Ridere, ha lanciato il contest SupplìTIamo, dedicato al cibo da strada romano per eccellenza. La gara, proposta online e aperta a tutti coloro che volessero cimentarsi in questa divertente gara per un “supplì d’autore” che valorizzi ingredienti tipici e del territorio, è stata vinta quest’anno dalla giornalista Anna Tortora con il suo “Supplì D’Amare”, insaporito con piselli e gustosi lupini, molluschi tipici del litorale laziale.

“La cosa importante – sottolineano gli organizzatori di Risate&Risotti – era ideare e cucinare un supplì con ingredienti della propria regione, ma soprattutto regalare qualche supplì al vicino ed inviare una foto”.

La premiazione del contest si è svolta il 9 luglio a Roma nel tempio del supplì, il locale “Supplizio” dello chef Arcangelo Dandini. Dandini, grande interprete della tradizione culinaria romana e laziale, sei anni fa ha aperto “Supplizio” in via dei Banchi Vecchi, per proporre in tante versioni il cibo da strada romano per eccellenza e altre sfiziosità “pret-à-manger”.
”I supplì sono per me un adorabile tormento del palato e dell’immaginazione – ha raccontato Dandini – perché accendono i ricordi dell’infanzia a Rocca Priora, delle estati ad Anzio, del trasferimento a Roma”.

La formula di “Supplizio” e le sue sfiziosità hanno peraltro incontrato tanto successo da portare all’apertura di altre botteghe con lo stesso marchio in aTrastevere e via dei Coronari.

Intanto, visto il gran successo della prima edizione di SuppliTIamo, il direttore di Risate&Risotti, Luca Puzzuoli, ha annunciato di voler istituire, a partire dal prossimo 21 giugno, la Giornata Nazionale del Supplì, celebrata dal contest sul miglior supplì e da altri eventi in tutta Italia.

Post correlati

Fateci bere “l’acqua del sindaco” anche al ristorante

Massimiliano Di Giorgio

Cene diversamente appetitose

Marzia Fiordaliso

Quei romani che mangiano col Gas

Massimiliano Di Giorgio

Braccia rinate nell’agricoltura

Massimiliano Cacciotti

“Zucchina romanesca”: ora è vero marchio

Elle Pi

4 Ristorati

RR

Lascia un commento