18 Luglio 2025

Il tesoro nascosto di Costantino

È il più grande arco trionfale tra quelli superstiti di Roma. Fu eretto per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio nel 312 a Ponte Milvio e dedicato tre anni dopo, nel decimo anniversario dell’ascesa al trono dell’imperatore.

Erano ormai lontani i tempi d’oro di Roma e l’arco stesso rappresenta bene quel periodo di decadenza, anche artistica: fu realizzato infatti componendo monumenti di epoche precedenti dell’età di Traiano, Adriano e Commodo. Ma il risultato è lo stesso grandioso e rappresenta quasi un museo di scultura imperiale.

Ora questo museo ha bisogno di cure e proprio a febbraio è partito il restauro che provvederà a ripulire il marmo dai danneggiamenti del tempo e dell’inquinamento. I ponteggi hanno circondato i lati di questo splendido monumento, ingabbiando barbari, vittorie alate, divinità, busti di imperatori, la luna e il sole.

Ma, paradossalmente, quegli stessi tubi hanno restituito a ognuna di quelle figure una centralità: non dovete far altro che avvicinarvi alla cancellata e li scoprirete uno ad uno e ognuno, a suo modo, saprà raccontarvi la propria storia.

Post correlati

La rinascita del Rinascimento

Mario Carocci

‘Na piotta

Luca Giunio

Quando s’è rotto il Ponte Rotto

Angelo Brunetti

Roma, provincia di Livorno

Massimiliano Di Giorgio

25 aprile, razza partigiana

Marino Galdiero

Il patrimonio religioso della Francia a Roma: ombre e scandali dietro le chiese storiche e la Scalinata di Piazza di Spagna

RR

Lascia un commento