8 Luglio 2025

Incanto romano sotto le stelle, nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Tornano, fino al 28 settembre, le suggestive passeggiate di sera nel cuore della città.

Dal venerdì alla domenica (dalle 19.30 alle 22.00), sarà possibile scoprire un’affascinante parte della storia di Roma in un percorso di 30 minuti.
L’ingresso si effettua da piazza della Madonna di Loreto, in particolare dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Dopo essere scesi tramite una scala al livello dell’area (per chi presenta difficoltà motorie è disponibile un ascensore) si inizia il percorso di visita, della durata di circa un’ora.

I gruppi, per un massimo di 25 persone accompagnate da una guida (4 turni sono in italiano e 2 in inglese), inizieranno a passeggiare lungo il Foro di Traiano; di qui, attraverso il passaggio-galleria che si snoda al di sotto della via dei Fori Imperiali, raggiungeranno il Foro di Cesare con i resti del Tempio di Venere e quelli dei portici che ospitavano le taberne, cioè gli uffici e i negozi del Foro. Si proseguirà poi fino alla Curia, sede del Senato, e da qui all’uscita da via Bonella su via dei Fori Imperiali, in prossimità di Largo Corrado Ricci / Via della Salara Vecchia.

Per informazioni: 060608. Biglietto da 3€ a 4€, controllare le condizioni di gratuità su www.sovrintendenzaroma.it

Post correlati

Il Mercato dell’Unità

Luca Giunio

Il Calvino che non ti aspetti

RR

Ostia non esiste

Massimiliano Di Giorgio

Unexpected Itineraries of Rome: alla scoperta di una Capitale inedita e sostenibile

RR

Che cosa succede alla Fontana di Trevi?

Checchino Antonini

Fine corsa per l’Enterprise dello spazio romano. Chiude il TrovaRoma

Andrea Natella

Lascia un commento