17 Luglio 2025

La cumbia del Papa

Quando Leone XIV si è affacciato dalla loggia centrale della basilica di San Pietro ha parlato in italiano e poi ha fatto un saluto in spagnolo alla sua diocesi in Perù, dove è stato vescovo per otto anni: la diocesi di Chiclayo, nel Nord del paese latinoamericano. Prima di diventare pastore della Chiesa locale, era stato missionario per oltre 15 anni. Robert Prevost è anche diventato cittadino peruviano, nel 2015.

La sua elezione ha provocato un’ondata di entusiasmo, le testimonianze del suo impegno a fianco degli ultimi sono molte. È riconosciuto come uno del popolo, tanto che sono nate diverse canzoni che esprimono la gioia per questo evento. Come La Cumbia del Papa di Donnie Yaipen. Nel testo si legge: “Qué bonito qué bonito / todo lo que Roberto hizo” (che bello che bello / tutto quello che Roberto ha fatto);  “Aunque el papa nació en Chicago lo mejor lo vivió en Perú” (anche se il Papa è nato a Chicago, ha vissuto meglio in Perù); “Porque el papa es más peruano que el ceviche y esta canción” (Perché il papa è più peruviano che il ceviche e questa canzone).

Il ritmo è quello della cumbia, di origine colombiana ma diffuso anche in Perù e non solo.

 

“Habemus un Papa peruviano / peruviano come te” recita un’altra canzone, un tondero, una danza e un ritmo del Perù settentrionale, intitolata De Chiclayo al Vaticano e cantata da una grande interprete: Sonia Valederrama.

 

Un’altra cumbia è quella di Lucho Paz. Canta: Roberto, amico / il popolo sta con te / il Perù ti ricorda con nostalgia e amore”. Forti accenti tropicali nel ritmo. Titolo: Amigo, la cumbia del Papa. “Esta cumbia es para tì…Roberto…”

 

A cogliere l’occasione per un pezzo ironico, anche un giovane artista che indossa nel video la maglietta della nazionale peruviana. A un certo punto, con un fotomontaggio compare, anche il vescovo Robert Prevost, con lo zucchetto e la maglia del Perù. L’artista si fa chiamare Tito Silva Music. Titolo: El Papacumbion. Canta: Ha cambiato l’ostia per il chifle (sono le patatine di platano)…Il mondo balla per la sua elezione…. Poi sempre con lo stesso spirito elenca i tipi di patate peruviane. Patata in peruviano si dice “papa”. Ne ricorda diverse per finire che “mancava el Papa Leon”, cioè “la patata Leon”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post correlati

Viterbo: la macchina e la Gloria

Mario Carocci

Il presidente isolazionista, anzi no

Martino Mazzonis

Il sovranismo alimentare è una bufala

Massimiliano Di Giorgio

Zinne al vento e fritto misto

Mario Carocci

Ostia, via alle gare pubbliche per le concessioni balneari

RR

Il Mercato dell’Unità

Luca Giunio

Lascia un commento