18 Luglio 2025

La romanella

La romanella è innanzi tutto un vino. Un vino frizzante, rosso o rosato, originario dei Castelli Romani, dove veniva spesso offerto nelle fraschette per rinfrescarsi.

Secondo il dizionario romanesco di Fernando Ravaro, “romanella” è però anche il piatto di pasta avanzata che si ripassa in padella per riscaldarla e restituirle un po’ di gusto.

Forse tutto parte dal primo significato, nel senso di qualcosa di rinfrescante senza troppe pretese. O forse nasce dal secondo significato, nel senso di un qualcosa di rapido ed economico da preparare.

Fatto sta che la “romanella”, con il tempo, è passata a indicare un lavoro sbrigativo e superficiale, fatto per rimettere a posto o ridare un aspetto dignitoso, spesso in modo più apparente che reale, a cose malmesse.

A fare da inatteso testimonial per questa espressione tipicamente romana, è stato, pochi anni fa, nientemeno che Papa Francesco. “La vita cristiana non si rafforza con una romanella” disse il papa argentino, nel 2019, per esortare a un impegno religioso più profondo.

Una dimostrazione di aver assimilato molto bene lo spirito e la “lingua” dei romani, nonostante la sua provenienza d’oltreoceano, pari almeno al famosissimo “Damose da fa” del suo predecessore Karol Wojtyla.

Post correlati

Mastro Titta passa ponte

Angelo Brunetti

Ma a Roma falciare un prato è una notizia?

Mara Azzarelli

Buoni pensieri, vi prego, su Virginia Raggi

Marino Galdiero

Ultime radio libere prigioniere della Roma

Federico Vignali

Quando Siena ci rubò la Lupa

Luca Giunio

La “mansarda” del presidente Pertini apre al pubblico, a piazza di Trevi

RR

Lascia un commento