8 Luglio 2025

Ma quanto tempo è che non ti porto al mare?

Il vento ha giocato con la pioggia a tre tre giù giù sul mio balcone fino a un attimo prima di mettere i piedi fuori del letto. Mi spiace un po’ per la camelia e l’acero giapponese squassati da questi giorni di burrasca, ma inizio la giornata contenta e nella rara determinazione, che solo le giornate di tempesta sanno donarmi. Oggi si va al mare!

Attraverso l’aria del cortile carica di resina e pini, ma un paio di svolte più in là mi ritrovo piegata in avanti con il vento contro e la salsedine a ricoprirmi la faccia. Raggiungo il lungo mare, spengo la musica nelle cuffie e le lascio ben calate sulla mia testa. Almeno il cappello resterà al suo posto. Il giro ha i suoi riti. Dopo ogni mareggiata si controllano i penati locali, Venere e Nettuno, un’occhiatina per vedere se hanno saputo resistere e poi via sulla striscia di spiaggia ancora più sottile sotto le sferzate delle onde. Una mi prende in pieno, l’obiettivo mi ipnotizzata sul verso delle onde più lontane e non mi accorgo della colonna d’acqua che mi investe. 

Cani, coppie, cacciatori di onde si lasciano abbracciare da un insperato sole. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post correlati

Un Giubileo 2025 a emissioni Net Zero per San Pietro

Massimiliano Di Giorgio

Uno su cinque ce la fa. In dirittura d’arrivo i cinque finalisti del Premio Strega 2025

Luisa Sisti

Parlando di jazz / Brandee Younger, l’arpa che brucia

Mimmo Stolfi

L’ombra di un palazzinaro sulle elezioni della Regione Lazio

Ella Baffoni

L’indagine scatologica: cap. 10

Massimiliano Di Giorgio

Ostia, un’ordinanza scritta sulla sabbia

Massimiliano Di Giorgio

Lascia un commento