18 Luglio 2025

Meno sfalci, più biodiversità. Così la natura riconquista i propri spazi

L’articolo di Letizia Palmisano su Terranea spiega come ridurre la frequenza degli sfalci nei parchi e nelle aree verdi urbane possa favorire una biodiversità più ricca e resistente: lasciando crescere spontaneamente fiori e piante selvatiche, si forniscono habitat e risorse preziose per insetti, piccoli animali e uccelli, contribuendo così a ripristinare equilibri naturali spesso compromessi dall’eccessiva manutenzione “antropica”. Viene citato l’esempio virtuoso di Milano, che nel 2025 ha adottato un taglio ridotto dell’erba con ottimi risultati in termini di verde rigoglioso e presenza faunistica.

Post correlati

Buio pesto: test su 14 vasetti

RR

Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

RR

Il senso dell’America per i criptidi

RR

Riappaiono i “Guerrieri V_V”: l’attivismo digitale contro tutto, dal 5G ai vaccini

Senza casa non c’è futuro (soprattutto per i giovani)

RR

Dalle crociate alle streghe, i segreti dei béguinage

RR

Lascia un commento