20 Luglio 2025

‘Na fojetta

Le unità di misura romane differiscono spesso, per tipologia e terminologie usate, da quelle del resto d’Italia. Se per contare le quantità di denaro, a Roma esistono i “sacchi”, gli “scudi” e le “piotte”, molto caratteristica è anche la nomenclatura con cui vengono distinte le diverse quantità di vino sfuso, offerte nelle trattorie e nelle osterie della Capitale.

 

Tutto nasce dalle frequenti risse e discussioni che avvenivano in passato in questi luoghi, a causa della cattiva usanza degli osti di servire il vino in recipienti di terraglia o di metallo, in modo tale da poter raggirare i clienti con la cosiddetta “sfogliettatura”, cioè la non completa riempitura del boccale. 

Per evitare questo malcostume, papa Sisto V decise di vietare i contenitori nei quali il vino non fosse visibile e fece fabbricare contenitori in vetro, di modo tale che si potesse controllare l’esatta taratura del vino servito.

Nel 1588 il pontefice emanò, perciò, un bando, che obbligava gli osti a utilizzare esclusivamente i nuovi recipienti in vetro, su cui è impresso il sigillo papale. Nascono così le tipiche misure delle osterie romane, che esistono ancora oggi in alcune mescite della città.

La misura più usata è quella da mezzo litro, la cosiddetta “fojetta”. Pare che la parola derivi dal provenzale “folheta”, che a sua volta si può collegare al tardo greco “phyélē” termine che aveva il significato di vaso, fiala.

Ci sono poi i sottomultipli della fojetta: il quartino o mezza fojetta da 1/4 di litro, il chirichetto da 1/5 di litro, il sospiro da 1/10 di litro, detto anche sottovoce, perché ci si vergognava a far vedere che non si avessero abbastanza soldi per ordinare del vino in più e dunque lo si chiedeva all’oste quasi sussurrando in un orecchio.

Infine i multipli: il tubbo da un litro e, per concludere, er barzillai da due litri, così detto dal nome dell’onorevole Barzilai, un politico vissuto a cavallo fra ottocento e novecento, che in campagna elettorale usava offrire il vino in questo formato.

Post correlati

Francesco Alò, un critico in cucina

Massimiliano Di Giorgio

Pasquinate elettorali

Angelo Brunetti

Quando Siena ci rubò la Lupa

Luca Giunio

Statuario, un allarme studiato a tavolino

Michele Cardulli

Quei 3 minuti in via Fani che cambiarono l’Italia

Marino Galdiero

Pasolini: 100 anni, la cronaca nera e una disperata vitalità

Roberto Roscani

Lascia un commento