8 Luglio 2025

‘Na papagna

Se a Roma qualcuno ha intenzione di darvi una papagna, statene alla larga. Non è raro, ancora oggi, infatti, che un romano particolarmente focoso e manesco, usi questo termine per indicare un cazzotto in testa. A volte il termine è usato anche al maschile: il papagno.

Dare una papagna o un papagno significa dare un pugno. Per estensione talvolta sta anche a indicare uno schiaffo. Quel che è certo è che schiaffo o pugno che sia, l’intenzione è quella d’infliggerlo sul viso, o meglio ancora sul cranio.

Ma perché si dice così? Col termine “papagna”, anticamente s’indicava un decotto a base di fiori di papavero, utilizzato per calmare il dolore o come sonnifero. Una sorta di oppio dei poveri. Ancora oggi, soprattutto in alcune regioni del sud d’Italia, questa parola è in uso.

Dunque, molto probabilmente, il termine papagna usato per cazzotto, sta a indicare l’intenzione di dare un pugno talmente forte e bene assestato da fare svenire chi lo riceve, esattamente come accadeva con quel decotto.

A riprova di ciò, c’è il fatto che in molti dialetti del sud – ma a volte viene usato anche a Roma – il verbo “appapagnarsi” sta a indicare la sonnolenza post prandiale, quella che porta spesso ad addormentarsi. Insomma a fare la famosa “pennichella”, di cui però parleremo più approfonditamente nei prossimi giorni.

Post correlati

Quando s’è rotto il Ponte Rotto

Angelo Brunetti

Ostia, quel sogno spezzato dal fascismo

Massimiliano Di Giorgio

Ostia, il Borghetto e l’amante del Duce

Massimiliano Cacciotti

Tanaquilla, la regina segreta

Luca Giunio

Vota Lollo, 95!

Mario Carocci

‘Na gnappetta

Luca Giunio

Lascia un commento