17 Luglio 2025

Quando i treni non arrivavano in orario

La prima a lanciare l’allarme è stata Repubblica. Il 2 luglio, infatti, in cronaca di Roma, è apparso un articolo che parlava del rischio di essere a corto di convogli per la metropolitana, durante il Giubileo del 2025. Più allarmistico il Corriere della Città, che, il giorno dopo, titolava addirittura: “Roma, il Giubileo sarà senza treni”.

In realtà, i treni ci saranno. È da capire però se saranno treni nuovi di zecca, oppure treni più vintage, vecchi, a quel punto, di quasi cinquant’anni. Il vero rischio, infatti, non è quello di avere un metrò senza mezzi, ma semmai quello di non vedere arrivare nuovi convogli, cioè quei 14 nuovi veicoli che il Comune di Roma aveva messo a bando nel novembre 2021, per cercare di rimpolpare il vecchio parco rotante.

Dunque, nonostante alcuni titoli acchiappaclic, i treni della metropolitana di Roma continueranno a circolare anche nel 2025. L’unico problema è che però, con ogni probabilità, saranno esattamente gli stessi treni che stanno circolando ora, inclusi quelli entrati in esercizio all’inizio degli anni Ottanta e che ancora sono operativi sulle tratte della metro B e B1. Quelli grigi e blu, per intenderci.

uno dei vecchi convogli in esercizio sulla linea b

Al momento risultano ben 18 i convogli di quel tipo ancora in esercizio ed è probabile che, fra tre anni, la loro usura sarà tale, da rischiare lunghe revisioni e numerosi stop per molti di loro. È proprio per questo che il Comune aveva deciso di dotarsi di nuovi mezzi.

La gara messa a bando dal Comune, per oltre 250 milioni di investimento, è stata vinta da Hitachi. Ma Caf, l’azienda classificatasi seconda, ha fatto ricorso. Ora la questione è al vaglio degli organi competenti, come dichiarato dall’assessore alla mobilità del Comune di Roma, Eugenio Patanè.

Il Tar del Lazio dovrà pronunciarsi, salvo sorprese, entro il mese di settembre di quest’anno. A quel punto, una volta sciolti i dubbi e decisa, in un modo o in un altro, la questione, l’iter potrà riprendere e i convogli potranno essere definitivamente ordinati.

Se non che, le tempistiche prevedono l’arrivo di un primo treno solo a distanza di venti mesi dall’ordine, e dei successivi treni con una cadenza di uno al mese. Pertanto, a conti fatti, solo pochi convogli potranno entrare in esercizio prima dell’inizio del 2025 e cioè entro l’inaugurazione dell’anno giubilare.

l’interno di un treno della metropolitana di roma

Lo scenario più probabile, però, è che l’azienda che verrà penalizzata dalla sentenza del Tar, presenterà quasi certamente ricorso, allungando ulteriormente i tempi, fino a far slittare la fine dell’iter legale e, conseguentemente, il completamento della consegna, a dopo la conclusione dell’Anno Santo 2025.

Questo per quanto riguarda le linee A, B e B1. Potrebbe andare ancora peggio alla linea C. e lì il Comune non può prendersela con il destino cinico e baro, né con le lungaggini del Tar. Infatti i convogli della metro C sono di tipo diverso rispetto a quelli ordinati per le altre tratte.

Nonostante la linea C sia in forte sofferenza, con un numero di treni circolanti estremamente ridotto, dati i continui guasti che hanno colpito molti dei convogli, con conseguenti attese che superano i 15 minuti sulle banchine, di bandi per richiedere nuovi treni che interessino quella tratta ancora non c’è traccia.

C’è però chi assicura che siano partite delle trattative in merito e che a breve, anche per la linea C, il Comune di Roma ordinerà nuovi treni. Staremo a vedere, con la speranza che i tempi, in quel caso siano più brevi e che almeno quei treni “arrivino in orario”, in tempo utile per il Giubileo.

Post correlati

Roma a mano / La passione per le bici diventa lavoro

Alessandro Guarasci

Sondaggio: aprire i negozi fino alle 22?

RR

Quando l’ambientalismo è spocchioso

Massimiliano Cacciotti

La nuova ricaricabile di Atac

Luca Giunio

Rampa del Monte Aureo

Alessandro Mauro

Mobilità elettrica, anche in Italia si può (si potrebbe?) fare

Davide Baraldini

Lascia un commento