17 Luglio 2025

Raggi, la luna di miele non è ancora finita

D’accordo, i sondaggi vanno sempre presi con le pinze, non danno certezze però spesso aiutano a capire le tendenze, soprattutto quando non ci sono elezioni in vista. E allora, il sondaggio di Termometro Politico pubblicato pochi giorni fa ci dice che anche se non sono soddisfatti di quel che ha fatto la sindaca Virginia Raggi fin qui, i romani sono comunque disposti a concederle fiducia.

Tra persone “molto soddisfatte” e “abbastanza soddisfatte” la percentuale pro-Raggi è del 45,5 circa, contro il 52,3% degli “abbastanza/molto insoddisfatti”.
Un risultato che ha già fatto dire ad alcuni che “La Raggi già bocciata persino dai suoi elettori” , dato che la sindaca è stata eletta a giugno col 67% dei voti (considerato che l’affluenza era stata del 50%).  Ma già il 23 settembre un sondaggio dell’Istituto Piepoli diceva che solo il 42% dei romani gradivano l’operato della prima cittadina, contro un 56% di insoddisfatti.

Se però agli intervistati/elettori si chiede quanto condividano l’atto politico più forte compiuto dalla giunta a Cinque Stelle, cioè la rinuncia alla candidatura per ospitare le Olimpiadi, si vede che il sostegno può esserci: per il 54,6% circa infatti era giusto così, bisognava dire ‘no’ ai Giochi.

Ma la domanda chiave è quella della fiducia: hanno infatti “molta/abbastanza fiducia” nella Raggi il 49,7% degli interpellati (per il sondaggio Piepoli invece erano il 45%, mentre il 53% la sfiduciavano).

Insomma, a 150 giorni dal voto di Roma, il messaggio che sembra arrivare dai numeri è: sindaca, finora non hai fatto abbastanza, però continuiamo ad avere fiducia in te.

Certo, Raggi non ha i numeri della sindaca M5s di Torino Chiara Appendino (a fine settembre 56% di gradimento e 64% di fiducia), però ha comunque dalla sua metà della città, che non è poco.
Per quanto tempo, dipenderà da lei e dall’operato della sua giunta. Certo, non ha aiutato il balletto degli assessori e degli incarichi. Tanto che il 46,68% degli interpellati chiedono le dimissioni dell’assessore all’Ambiente Paola Muraro, indagata dalla Procura per una vicenda di reati ambientali precedenti alla sua nomina in Campidoglio.

[L’immagine è tratta dal blog di Beppe Grillo]

Post correlati

Coronavirus, l’uovo di Columbus

Massimiliano Cacciotti

Che fine hanno fatto gli ecologisti a Roma?

Massimiliano Di Giorgio

Il primo premier “de noantri”

Angelo Brunetti

L’imperatore che accolse gli stranieri

Massimiliano Cacciotti

“Tagli alle scuole, soldi alla guerra”

Marco Veruggio

Un mistero chiamato Calenda

Collettivo Inconscio