12 Luglio 2025

I romani e la città. Storia di amore e odio

Se si parla di cultura, di storia o di arte Roma si troverà senza ombra di dubbio sempre in cima al podio. Tuttavia, se si gareggia per il miglior servizio di trasporti o per le maggiori opportunità di trovare lavoro e casa, almeno secondo l’opinione dei cittadini, la Città Eterna è decisamente destinata a restare senza medaglie.
In un rapporto della Unione Europea sul livello di soddisfazione delle principali città europee sui più importanti aspetti della società, realizzato nel 2015 e pubblicato alcune settimane fa, i risultati della Capitale sono a volte inaspettati.
Infatti, se non rimaniamo sorpresi che dalle interviste ai cittadini romani emerga una decisa insoddisfazione nei confronti dei trasporti pubblici (solo il 30% è soddisfatto), stupiscono per esempio, in negativo, le percentuali relative alla sicurezza della propria città, da cui si osserva che i cittadini di Palermo si sentono più sicuri di quelli romani: il 55% contro il 45%.
A preoccupare i romani non ci sono solo i bus e le metro: solo il 20% sono soddisfatti delle condizioni delle strade. E pensare che tutte le strade portano a Roma.
In altre categorie, come l’istruzione, la sanità o l’organizzazione degli spazi pubblici Roma si dichiara soddisfatta a metà. Sarà forse perché fin troppo spesso è la mediocrità a vincere sull’impegno civile e politico?
Un impegno tanto attuale quanto importante è anche quello che riguarda l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri. Secondo le statistiche la città che più fa sentire a casa gli immigrati è Palermo (51%) seguita da Napoli (48%). Deludente è invece il risultato di Roma che raggiunge solo il 30%.
Analizzando i dati di questa inchiesta la città italiana più felice sarebbe Verona che si dichiara soddisfatta al 93%. Ma alla domanda “Sei soddisfatto di vivere a Roma?”, nonostante le lamentele, alla fine ben l’80% dei cittadini ha risposto sì. Forse perché, come direbbe Goethe, “Non c’è che una Roma al mondo”.

Post correlati

Primarie col pasticcio. Ma nessuno paga

Tommaso Moro

Che fare degli immobili di Roma Capitale?

Il riassunto di Roma: 7 febbraio

RR

Diario senza 13/02/2022

Lorenzo Pirrotta

I Quindici: il Municipio 4

Luca Barenghi & Beatrice Barra

Il profumo delle rose

Mauro Monti