18 Luglio 2025

RR Sound: Davide Desario

Per chi ama la musica, per chi ne fa la colonna sonora della propria vita, fare una playlist è una missione impossibile. Un compito arduo. Io personalmente vorrei fare mille playlist partendo dal generale – solo musica italiana, solo musica straniera, solo jazz o solo progressive – al particolare: la new wave anni 90 o i trapper del 2020, la scuola bolognese o quella siciliana.
[Qui il link diretto alla playlist su Spotify, in fondo al testo il player con tutti i brani]
Ma non si può, Roma Report mi chiede di buttare giù una playlist su Spotify. Così, all’improvviso. E allora così ho risposto. Di istinto. Di passione, senza per forza un filo conduttore. Anzi, diversificando: perché la musica è così, la ascoltiamo anche in base alle condizioni meteo, al momento della giornata, al supporto (streaming, cd, vinile).
E metto in fila momenti di vita, come un proiettore impazzito ricordi, emozioni, odori, paure, risate, baci e abbracci. C’è il rock progressive (mia passione) con i Marillion nella splendida Kayleigh ma anche due brani da solista del loro ex frontman Fish (Cliché è davvero un pezzo strepitoso).
C’è tanto jazz che ho imparato ad ascoltare ed apprezzare ultimamente, soprattutto con i 33giri. Uno su tutti il bravo e dannato trombettista Chet Baker e tanto piano con Remo Anzovino, Avishai Cohen, Brad Mehldau (con una splendida cover dei Beatles) e Roberto Cacciapaglia.
Ci sono brani che hanno segnato la mia adolescenza come I would Die 4u di Prince ( ma tutto l’album Purple Rain meriterebbe una playlist). I Talk Talk. Ci sono gruppi scoperti negli ulti anni come i norvegesi Royksopp (Sparks è una briciola di gioiello), Coldplay (Magic ascoltata a tutto volume un capodanno a Miami viaggiando tra le luci dei grattacieli).
C’è anche un po’ di musica italiana. Tre brani in particolare: uno degli ultimi pezzi di Tiromancino (Casomai) che racconta la forza e la fragilità di un amore nel quale non si può non riconoscersi; Mercy bocù di Sergio Caputo, un brano elegantissimo che non finirò mai di voler ascoltare; e di Come se Fosse Facile, un brano di Massimo Bigi cantato insieme a Enrico Ruggeri ( il testo è intenso, la musica è finalmente vera con chitarre e basso come non si sentivano da tempo, ma soprattutto Bigi esordisce a 60 anni, e solo questo per me rappresenta ma la magia della musica).
C’è tanto altro ancora e queste righe non rendono giustizia alla girandola di emozioni che la musica scatena. E tanto altro ci sarà. Perché questa playlist la aggiornerò e completerò. Sempre seguendo lo stesso indirizzo, quello dettato dall’istinto.
[Davide Desario è un giornalista e uno scrittore romano. Responsabile del sito web del Messaggero, oggi è direttore di Leggo]

Post correlati

Estate Romana, gli annunci fake del Campidoglio

Ercole Olmi

Il ritorno di Radio Roma

Enzo Mauri

Bloody Riot, punk alla Suburra

RR

La vie en Rome

Massimiliano Cacciotti

55 anni fa, quattro baronetti a Roma

Enzo Mauri

Il falso dei falsi

Angelo Brunetti

Lascia un commento