17 Luglio 2025

RR Sound: La pista bulgara

Non solo Chalga, ovvero quel genere etnopop, tipico della Bulgaria, che fonde la tradizione folk balcanica, con elementi di musica pop, sonorità arabe e persino qualche cenno di flamenco e di musica klezmer. Ma nemmeno solo coro delle voci bulgare, quello reso famoso in Italia, alcuni anni fa, grazie a un brano di Elio e le Storie Tese. La Bulgaria ha un panorama musicale ricco e con un ampio spettro di generi, amati in patria e fuori dai confini, che vanno dal folk all’indie rock.

Clicca qui per ascoltare i brani su Spotify

Evala
Azis

Azis, nome d’arte di Vasil Troyan Boyanov: è lui la superstar della musica chalga, famosissimo in patria anche per il suo modo estremamente esplicito e provocatorio di esprimere la propria omosessualità.

Haide opa
Andrea

Andrea, alias Teodora Rumenova Andreeva, alterna brani di musica chalga e di dance pop. Dal 2008 al 2012 ha formato, insieme al dj rumeno Costi Ionita, il duo “Sahara”, ottenendo un buon successo internazionale.

I wanna
Sahara ft Shaggy & Bob Sinclair

Eccoli i Sahara, insieme al “boombastic” Shaggy, sotto la supervisione del dj francese Bob Sinclair, in un pezzo che nel 2010 spopolò nelle radio e nelle discoteche di tutto il mondo.

Antilopa
Tita

Divenuta nota in patria per la sua partecipazione all’edizione bulgara di X-Factor, Hristina Milenova Pencheva, in arte Tita, cantante e modella, è qui in un brano pop del 2017.

Broy me
Tsvetelina Yaneva & Rida

Una delle più famose cantanti pop e chalga di Bulgaria, qui insieme all’iracheno Rida Al-Abdullah, in una produzione di Costi Ionita, il dj rumeno, “boss” della musica balcanica.

Tyasno
Papi Hans ft Azis

La nuova leva della musica bulgara, Papi Hans, accompagnato dall’icona massima del chalga-pop, nonché idolo LGBT dei Balcani: Azis.

Sedyankata Ye Na Razvala
Trio Bulgarka

Meno glamour e decisamente più tradizionale la musica del Trio Bulgarka, un gruppo che può vantare nel proprio curriculum anche collaborazioni con artisti come Kate Bush e Prince.

Egeya
Dia

Piuttosto ben riuscito il tentativo di Dia di fondere la tradizione musicale folk balcanica, cioè quella delle misteriosi voci bulgare, con atmosfere più contemporanee e disco.

Fake fruits
Jeremy?

I Jeremy?, con tanto di punto interrogativo finale, sono una rock band bulgara nata nel 2014, che evidenzia un passaggio dei gusti musicali balcanici verso stilemi più anglosassoni e internazionali.

Beautiful Mess
Kristian Kostov

Secondo all’Eurovision Song Contest del 2017, Kristian Kostov offre un pop molto orecchiabile, che ha la capacità di essere apprezzabile e apprezzato anche oltre confine.

Comeback Story
Bears and Hunters

Atmosfere quasi indie rock per questa band bulgara, che si dichiara ispirata da gruppi come i Placebo e i Foo Fighters.

Panika
Galena

Galina Vičeva Genčeva è il vero nome di una delle più famose cantanti chalga-pop di Bulgaria, meglio nota come Galena, qui in un brano del 2019.

Samo Shampioni
Elitsa Todorova & Stoyan Yankoulov

La splendida voce di Elitsa Todorova e le musiche di Stoyan Yankoulov, per un mix di tradizione folk bulgara e musica elettronica: due volte finalisti all’Eurovision Song Contest, con un quinto posto come miglior risultato.

Ghiore Dos
Coro femminile di Stato

Il classico dei classici: fondato nel lontano 1952, il Coro femminile di Stato della radiotelevisione bulgara è un coro noto in tutto il mondo per l’interpretazione della musica popolare balcanica con arrangiamenti moderni.

Pipppero
Elio e le Storie Tese

E per concludere, non poteva mancare il più noto omaggio di un gruppo italiano alla musica tradizionale della Bulgaria.

Clicca qui per ascoltare i brani su Spotify

 

 

 

 

 

Post correlati

Ferragosto in musica. Calendario degli incontri romani di Jazz

Luisa Sisti

Il comunista in Borghese

Angelo Brunetti

Il festival sul tetto che scotta

Massimiliano Di Giorgio

RR Sound: 1979

Enzo Mauri

I Pooooooh!!!

Massimiliano Cacciotti

RR Sound: gli Anni Ottanta di Enzo Mauri

Enzo Mauri

Lascia un commento