Riconciliarsi con Roma
Roma regala luce, profondità, nitidezza. Roma regala le pieghe dei palazzi. Roma oggi regala le curve delle montagne screziate da nuvole in fuga che appaiono come la prima neve d’autunno
Read MoreRoma regala luce, profondità, nitidezza. Roma regala le pieghe dei palazzi. Roma oggi regala le curve delle montagne screziate da nuvole in fuga che appaiono come la prima neve d’autunno
Read MoreLa prima edizione di “Slow Plants” si terrà il 14 e 15 ottobre all’Orto Botanico di Roma, in occasione del 140° anniversario della sua fondazione. Tra i temi affrontati: le fattorie urbane, gli orti comunitari, i giardini verticali e altre pratiche che promuovono una collaborazione con la natura per creare spazi abitativi eco-sostenibili.
Read MoreL’elenco dei Sette Colli di Roma è variato più volte nei secoli e Costantino non avrebbe indicato gli stessi nomi che conosceva Giulio Cesare
Read MoreIl 5 ottobre 1690 nasceva a Roma l’Accademia dell’Arcadia: un gruppo di aristocratici che giocarono a fare i pastorelli, o il primo esempio d’impegno politico in letteratura?
Read MoreLa storia di Angelo Brunetti, carrettiere e militante democratico, che organizzò l’abbattimento di uno storico muro di discriminazione a Roma: quello del Ghetto ebraico
Read MoreSE ROMA È FATTA A SCALE /24. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi a Monteverde
Read MoreSE ROMA È FATTA A SCALE /20. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi a Monteverde
Read MoreSmascherati e bianchi tra laghi, bruchi, mare e pesche miracolose. Roma non migliora anche se il covid ci abbandona- Il diario di Lorenzo Pirrotta
Read MoreSE ROMA È FATTA A SCALE /15. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi a Trastevere
Read MoreSE ROMA È FATTA A SCALE /13. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi al Gianicolo
Read MoreIl 21 aprile è il “Natale di Roma”, la ricorrenza della fondazione della città. Abbiamo scelto di raccontare un piccolo ma importante pezzo di storia: quello della Repubblica Romana, nel 1848-49. E con un’intervista a Massimo Wertmuller, uno degli interpreti di “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni
Read More