15 Giugno 2025

piste ciclabili

EVIDENZAMUOVERSI

Perché Roma in bici non è un’utopia

Carlo Coronati
Dal Covid in poi, nella Capitale si sono moltiplicati i progetti per nuove corsie ciclabili. Trasformare la mobilità cittadina e fare della bici un vero mezzo di trasporto e non solo un divertimento domenicale non è affatto impossibile: ecco come e perché...
MUOVERSI

Ripartiamo dal Velib

Massimiliano Di Giorgio
Le polemiche su monopattini, bici, corsie ciclabili etc sembrano ignorare un fatto di fondo: la maggior parte delle misure prese dal Campidoglio negli ultimi anni non servono a incentivare la mobilità alternativa o "dolce", ma i turisti e l'intrattenimento facile per i giovani. Per cambiare sistema, ci vogliono idee e...
MUOVERSI

Mobilità sostenibile: appello al sindaco

Federico Spadini*
Le soluzioni per migliorare la mobilità di Roma esistono, si tratta di fare scelte politiche coraggiose e ripensare gli spazi della città per il bene dei suoi cittadini: un rapporto di Greenpeace alla vigilia del voto di ballottaggio a Roma...
DA ASSIOCIARE

Grancio: mai più Raggi e M5S

Massimiliano Cacciotti
“In cinque anni ho visto una città piena di speranza trasformarsi in una città disperata”, dice la consigliera capitolina, candidata alle primarie del centrosinistra per il PSI. La nostra intervista...
AMBIENTE & CLIMAMETROPOLIMUOVERSIPOLITICASTORIA

Giungla d’asfalto

Massimiliano Cacciotti
Virginia Raggi sta asfaltando il greto del Tevere! O forse no, lo fece Veltroni 15 anni fa? Mentre infuria la polemica, ripercorriamo il rapporto fra verità e bugie di oggi e dell'antica storia di Roma...
METROPOLIMUOVERSIPOLITICA

La guerra delle piste ciclabili

Massimiliano Di Giorgio
Trainate dal Covid e dal bonus bici, le piste ciclabili nella Capitale sono aumentate, anche se di poco. Ma la mancanza di una strategia chiara sulla mobilità, problemi nella realizzazione e soprattutto lo storico uso senza limiti dell’auto a Roma hanno provocato lo scontro. Nel mirino, per ragioni in parte...
DIRITTI & SOCIALEEDILIZIALAVOROMETROPOLIMUOVERSIPOLITICASCUOLA & UNIVERSITÀ

Scuole aperte, stop al panico

Massimiliano Di Giorgio
Anche se l’apertura può comportare comunque dei rischi per la diffusione del coronavirus, adottando alcune misure potremmo tenere aperte le scuole, anche parzialmente. La questione è: riteniamo che sia importante tenerle aperte?...
AMBIENTE & CLIMADIRITTI & SOCIALEMUOVERSISALUTESCUOLA & UNIVERSITÀ

In bocca alla bici

Davide Baraldini
Il 25 settembre riparte il Bike To School, l'iniziativa che coinvolge bambini e genitori - ma anche insegnanti e volontari - per recarsi in bici a scuola tutti insieme almeno l'ultimo venerdì del mese. Nell'anno del Covid, un esercizio utile, anche contro traffico e smog. Un vademecum...
AMBIENTE & CLIMADIRITTI & SOCIALEMUOVERSISALUTE

Corsie ciclabili d’emergenza, i veri numeri

Massimiliano Di Giorgio
Il Comune ha annunciato 150 km d'emergenza per le bici. Ma nei prossimi mesi saranno probabilmente non più di 40 km. E forse arriveranno a 80 km entro fine anno. Ma dipende anche da quanto saranno utilizzate...
LAVOROMUOVERSI

Se in metro si sta a un metro

Massimiliano Cacciotti
Il 4 maggio, con la Fase 2, è vicino, ma per i trasporti pubblici a Roma le regole che si applicheranno non sono ancora chiare. E c'è il rischio che tantissime persone rimangano per strada...
AMBIENTE & CLIMADIRITTI & SOCIALEMUOVERSI

Roma deve ripartire anche dalle bici

Massimiliano Di Giorgio
Con il distanziamento sui mezzi pubblici, anche se con scuole chiuse e telelavoro, il rischio è di aumentare a dismisura il traffico delle auto private. Ecco perché occorrono piste ciclabili d'emergenza, per tutti, oltre ad ampliare lo spazio per i pedoni. La bici è pop, non snob...
COSTUMEMETROPOLIMUOVERSIPOLITICA

Arrivano le “strade scolastiche”

Davide Baraldini
Il Campidoglio ha in programma di istituire entro il 2021 una sessantina di vie "protette" accanto alle scuole, 4 o 5 per municipio, per difendere i bambini-pedoni. Si va dalla chiusura per un solo giorno a settimana alla pedonalizzazione completa...