Nei giorni scorsi, la notizia dell’assegnazione ai Tredicine di molti banchi a Piazza Navona per la Befana è sembrata una triste conferma dell’impossibilità di cambiare Roma. Più che una famiglia, i Tredicine sono una holding, storici monopolisti dei camion-bar nel centro storico, con ampie entrature politiche. Eppure, qualche mese l’ex giunta comunale lera riuscita ad allontanarli dai principali luoghi storici e artistici. Ora, fortunatamente, il commissario prefettizio Tronca, ascoltando le voci di protesta tra la cittadinanza e anche nelle istituzioni (come il Primo Municipio, che aveva criticato la decisione) è intervenuto, bloccando il bando. E l’Autorità anticorruzione indaga su possibili irregolarità amministrative.
Ma si terrà o no la tradizionale sagra della Befana in una delle più belle piazze romane? I media dicono che sarà difficile. I Verdi, che già avevano protestato per l’assegnazione ai Tredicine, hanno avanzato però una proposta “spiazzante” al Campidoglio: fare una Befana della Solidarietà, assegnando gli spazi a Emergency, Amref, Slow food, Federbio, Caritas, WWF, Lipu, Lav, Medici Senza Frontiere e altre organizzazioni. “Così i bambini di Roma potrebbero unire la gioia delle festività con la bellezza di ricevere regali belli e socialmente utili, imparando lo spirito di solidarietà, suggerisce una petizione lanciata oggi dal Sole-Che-ride su Change.
Credo sia un’ottima idea. Perché è proprio stata la solidarietà uno dei settori su cui Mafia Capitale ha lucrato negli anni passati, e perché trasformare piazza Navona in una lunga manifestazione solidale e di legalità aiuta a non dimenticare quello che è accaduto.
Ma anche perché in questa fase di paura diffusa, generata dagli attacchi di Parigi e dalle minacce terroristiche, andare in piazza può farci bene.
Le organizzazioni che potrebbero gestire gli stand della Befana si battono da decenni, ognuna nel proprio settore, per difendere i diritti dei più deboli, la salute e il benessere di tutti, in tutto il mondo. Non si tratta di fare shopping, insomma, ma di riprenderci un pezzo di città. Non è questione di essere buonisti (parola che non significa nulla, e che vuol essere un insulto a chi invita a capire e comprendere anche le ragioni degli altri) ma di provare a fare buone azioni.
post precedente
prossimo post

Massimiliano Di Giorgio
Ora, soprattutto Brand journalist. Prima ha lavorato per quasi 20 anni all'agenzia di stampa Reuters, ancora prima all'Unità. Gli interessano un sacco di cose. Roma, 1965.