20 Giugno 2025

Il progetto

Lorenzo Pirrotta

Roma è la Capitale d’Italia, un patrimonio storico e artistico importante per l’umanità, la sede di una delle più grandi religioni mondiali, è al centro del Mediterraneo. Ma è anche una città fatta di donne e uomini, di bambini e anziani, di persone – tutte le persone, residenti o no, romane o no, italiane o di un altro paese – che la vivono tutti i giorni e che hanno bisogni. E sogni. E diritti, a partire dal diritto alla qualità della vita.

“Qualità della vita” significa un sacco di cose: servizi pubblici – da quelli amministrativi alla sanità, dai trasporti alla scuola e al pre-scuola etc – accessibili e che funzionano; clima vivibile; cibo sano e a prezzi equi; sicurezza stradale e libertà dalla violenza. Ma anche disporre di un’abitazione sicura e adeguata, avere un lavoro degno e degnamente retribuito; offerta di cultura, solidarietà, benessere sociale… Non è un libro dei sogni: è la felicità pubblica, quella a cui aspiriamo, e che si può misurare.

Dato che le idee camminano sulle gambe delle donne e degli uomini, vorremmo riunire chi ha buona volontà e buone idee per accrescere la felicità pubblica intorno a Roma Report. Per costruire una cultura urbana che coniughi solidarietà ed efficienza, diritti e rispetto, differenze e doveri. E che sia ispirata a un senso del futuro che privilegia gli interessi di giovani e bambini.

L’idea è quella di offrire una serie di informazioni di servizio, utili e aggiornate, come un grande database cittadino. Ma insieme vogliamo raccontare e promuovere soprattutto la città attenta alle persone, ai consumi sostenibili, alla mobilità alternativa, alle energie rinnovabili, ai servizi e agli spazi pubblici, alla salute e all’ambiente. Ovviamente ci vuole tempo, perché Roma non è stata costruita in un giorno. Ma il nostro obiettivo è chiaro.

Roma Report è un marchio che già esiste da alcuni anni. È nato come quotidiano di attualità, fondato da Francesco Nardi e Astrid Nausicaa Maragò. Poi si è trasformato in blog multiautore, che è la sua forma attuale. Puntiamo a farne un media d’informazione, servizio, iniziativa e dibattito sulla città, che opera principalmente sul web ma che intende anche promuovere eventi e incontri offline, in presenza.