18 Giugno 2025

ECO/NOMIA

L’ecologia e l’economia non sono materie separate…

CULTUREDA NON PERDEREECO/NOMIAEVIDENZAIDEE

Quanto vale un’opera d’arte?

Luciano Canova
Nel 1962 Totò cercava di vendere la Fontana di Trevi per 10 milioni di lire. Una gag memorabile. Ma se oggi volessimo davvero rispondere a quella domanda – “è un buon prezzo?” – da dove dovremmo cominciare?...
DA NON PERDEREDIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAEVIDENZAPOLITICA

Referendum, come è andata. E come potrebbe andare alle elezioni

Massimiliano Di Giorgio
I referendum ormai funzionano solo contro qualcosa o qualcuno. Gli ultimi sono stati usati come mobilitazione per il centrosinistra. Funzionerà?...
ECO/NOMIAEVIDENZA

Da New York a Passo Corese. Prove di lotta di classe in Amazon

RR
Un volume a tre (c'è anche il nostro Marco Veruggio) sui complessi processi di sindacalizzazione dentro e attorno alle “fabbriche dell’e-commerce”, edito da Punto Critico. Il caso Colleferro...
ECO/NOMIAEVIDENZAMONDOPOLITICA

Italia prima e seconda nella Ue: per il deficit e per il debito pubblico

Openpolis
Recentemente, i titoli di stato italiani, i Btp, hanno sfiorato il rendimento decennale del 5%: si tratta dei valori più alti registrati da novembre 2012. I titoli italiani risultano quindi più rischiosi. Oltre al particolare contesto geopolitico ed economico, incide anche la condizione dei conti pubblici: la crescita del Paese risulta...
DIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAEVIDENZA

Affitti brevi, “Italia, unica senza regole in Europa”

Marco Veruggio
Un nuovo boom post-pandemia degli affitti turistici fa impennare i canoni di locazione. A Milano per la Design Week i costi sono schizzati da 180 a 500 euro al giorno. Ne parliamo con Filippo Celata, autore di uno studio sulla regolamentazione del fenomeno in Europa....