Home

CITTÀ

Una cronaca visiva dalla grande manifestazione che ha invaso Roma in occasione della Giornata mondiale di lotta contro la violenza sulle donne

IMMAGINI

Pezzetti di Roma in una foto e poche parole: San Giovanni

AMBIENTE & CLIMA

   

Riconciliarsi con Roma

Roma regala luce, profondità, nitidezza. Roma regala le pieghe dei palazzi. Roma oggi regala le curve delle montagne screziate da nuvole in fuga che appaiono come la prima neve d’autunno

   

Il Festival Europeo di Poesia Ambientale torna a Roma

Dal 16 al 23 ottobre si terrà la quinta edizione del “Festival Europeo di Poesia Ambientale”, che stavolta propone un viaggio nella poesia contemporanea spagnola nel segno dell’ecologia.

CULTURE

L'attacco di Hamas, la risposta di Israele, i social. Gli avvenimenti più eclatanti diventano un’onda che non risparmia nessuno. Manca però un qualsiasi criterio distintivo a questa massa di reazioni e informazioni diffuse. Non è una novità, resta la sorpresa nel suo costante ripetersi. Stiamo però precipitando, quasi inavvertitamente, verso l’azzeramento di un qualsiasi senso della “verità”, immersi come siamo in una nuvola indistinta di messaggi dentro cui i fatti finisco per disperdersi. Forse è il caso che con tecniche dolci ci si allontani sempre più da questo modello informativo e culturale.

IN/SICUREZZA

     

Mobilità e gentilezza, a Roma e non solo

Non sarà la soluzione di tutti i mali della mobilità nella Capitale, ma il fairplay aiuta certamente a vivere meglio il traffico. Qualche garbato suggerimento per tutti: dagli automobilisti ai pedoni, passando per ciclisti, motociclisti e conduttori di monopattini

    

L’assessora e la consulente

A un mese dall’arresto di Camilla Marianera, sarebbe opportuno che l’assessora Monica Lucarelli spiegasse in consiglio comunale qual era esattamente il ruolo della consulente

      

Io speravo de morì dopo

L’assurda fine di Luciano Re Cecconi, il giocatore biancoceleste ucciso a Collina Fleming il 18 gennaio 1977

ECO/NOMIA

Recentemente, i titoli di stato italiani, i Btp, hanno sfiorato il rendimento decennale del 5%: si tratta dei valori più alti registrati da novembre 2012. I titoli italiani risultano quindi più rischiosi. Oltre al particolare contesto geopolitico ed economico, incide anche la condizione dei conti pubblici: la crescita del Paese risulta incerta e il debito pubblico rilevato è particolarmente elevato.