AMBIENTE & CLIMA

Le leggende della breccia di Villa Ada

Le diverse storie che si intrecciano sull’origine dell’entrata “abusiva” alla villa da via San Filippo Martire, e che ora dovrebbe essere sostituita da un vero ingresso

A proposito di trekking urbano

La bellezza della quotidianità pedestre è quella del non stress, del non cercare parcheggio, di non essere multati con l’ansia della doppia fila e delle quattro frecce. Le distanze sono troppe? Aiutiamoci con due metro e mezzo, compresa la C, o con il virtuoso trenino urbano.

CULTURE

Roma di fine anno

A Roma abbiamo l’inossidabile abitudine di bighellonare per le vie del centro storico durante le feste. Non è il richiamo delle vetrine o delle note bancarelle natalizie: dobbiamo ricucire, passo dopo passo, il legame indissolubile con questa città, lasciandoci confortare dalla sua eterna bellezza

IN/SICUREZZA

Dai licei romani occupati no ad armi e divise

I fondi pubblici sottratti alla didattica e destinati alle armi, mentre le scuole cadono a pezzi, l’aziendalismo che avanza, Patria e divise che si affacciano in aula. Temi che hanno attraversato l’ultima stagione di occupazioni a Roma

Più libri, più liberi, ma bici bandite

Bici bandite e vietate alla fiera editoriale dell’Eur: neanche un parcheggio interno

CIBO

Che sapore aveva il vino romano? Migliore di quanto si pensasse

Un recente studio sui recipienti di terracotta utilizzati per la fermentazione del vino – sia antichi che contemporanei – ha messo in discussione le opinioni tradizionali sul gusto e sulla qualità del vino romano, alcuni dei quali avrebbero addirittura rivaleggiare con i vini pregiati di oggi

ECO/NOMIA

La giunta Gualtieri presenta il nuovo progetto per la ex Fiera di Roma: l'80% dello spazio sarà a uso abitativo, con tanti nuovi palazzi per abitazioni a ridosso della Cristoforo Colombo