17 Giugno 2025

Marino Galdiero

67 Posts - 0 Commenti
Nato a Roma il 20 aprile del 1968. Testaccio è il suo rione, anche se adesso vive all'Appio-Latino. Laureato in storia e critica del cinema. Segue con passione le vicende romane. È giornalista professionista. Lavora a Tv2000 e InBlu2000. Segue libri e temi culturali.
EVIDENZAMETROPOLIMUOVERSI

Vivere a Roma, pur per pochi giorni, significa anche allenarsi ad attendere un taxi

Marino Galdiero
Saranno state le diciotto e trenta, al massimo le diciannove. Ero in via Fabio Germano. Di giovedì. Roma non era soffocata da altri diecimila eventi. Non c’erano cerimonie per il Giubileo. Il Papa era già stato eletto. Il campionato era finito, quindi Prati – dove mi trovavo – non doveva......
IDEEIN/SICUREZZAMONDOPOLITICARELIGIONI

La pace e la guerra di Francesco

Marino Galdiero
L'aggressione della Russia contro l'Ucraina sembra aver fatto vacillare l'idea di non violenza ideale che si è fatta strada per anni in Vaticano. Papa Francesco è tornato a ritenere legittima l’autodifesa dall’aggressore e valuta positivamente valori come l’amore per la patria...
EVIDENZASPORT

AS Roma, nuovo allenatore: da De Rossi al Brutto Anatroccolo

Marino Galdiero
Ivan Juric potrebbe far girare bene i diversi pezzi di una squadra che ancora non ha trovato una sua forma. Intanto però il comportamento dei Friedkin, con queste loro decisioni che non hanno né capo e né coda, preoccupa. Per certi versi sono il simbolo di un calcio neoliberista, di...
CULTUREEVIDENZAMETROPOLIPOLITICASPORT

AS Roma: calcio, storia e revisionismi. Foschi in francobollo, Sacerdoti dimenticato

Marino Galdiero
Polemiche sul francobollo per il fondatore e primo presidente della squadra, fascista e ammiratore di uno degli assassini di Matteotti. Mentre la Roma nel frattempo sembra essersi scordata però di Renato Sacerdoti, ebreo, fascista anche lui e tifoso romanista, che finanziò la nascita della compagine giallorossa. Salvo poi essere travolto...
EVIDENZASPORT

Da Mou a DDR-Capitan Futuro

Marino Galdiero
Per una città smagata, super scettica, che a nulla crede, quanto c’ha regalato Mou è tanto, e lo deposita nelle mani di chi viene dopo, a quel Daniele De Rossi che non deve temere inesperienza e voci malevole: deve invece affidarsi alle sue antenne sensibili, a quello che è, perché...
EVIDENZAIDEEMONDOPOLITICA

Informazione per tutti, informazione per nessuno

Marino Galdiero
L'attacco di Hamas, la risposta di Israele, i social. Gli avvenimenti più eclatanti diventano un’onda che non risparmia nessuno. Manca però un qualsiasi criterio distintivo a questa massa di reazioni e informazioni diffuse. Non è una novità, resta la sorpresa nel suo costante ripetersi. Stiamo però precipitando, quasi inavvertitamente, verso...
CULTUREEVIDENZA

“Io Capitano” è un film sul desiderio

Marino Galdiero
È una contronarrazione, rispetto ai luoghi comuni sui migranti, un modo di presentarli alternativo, a quella serie di pregiudizi che abbiamo nei loro confronti, coinvolgendo lo spettatore in una identificazione impensata: entrare nei panni di un ragazzino nero mosso da desiderio e da null’altro....
EVIDENZARELIGIONIVATICANO

Benedetta folla in San Pietro

Marino Galdiero
Desta sorpresa il numero di persone che rendono omaggio alla salma di Benedetto XVI. Per quale ragione tanta gente per un Papa riservato, non a suo agio sotto i riflettori, timido, e che meglio si trovava negli incontri personali che davanti alle folle?...