CINEMA

L’indispensabile leggerezza della Festa del Cinema

Nessun gran film, è vero, ma l’evento è un po’ la versione 2.0 di quella che fu la Via Veneto degli anni Sessanta, quella della “Dolce Vita”: un luogo dove incontrare gente comune e grandi star, popolato da paparazzi e attricette in cerca di visibilità, da scrittori affermati, produttori, vecchie glorie in disarmo, da personaggi folkloristici, da politici di lungo corso, da vip ed influencer, tutti alla spasmodica ricerca dei propri cinque minuti di visibilità…

Read More

Riscoprire “Roma” di Nicola Manuppelli: un romanzo tra cinema…

A sei anni dalla sua pubblicazione, “Roma” di Nicola Manuppelli si presenta come una piacevole scoperta per chi ama il cinema e le storie ambientate nella capitale. Ambientato nel 1970, il romanzo segue le vicende di un giovane giornalista milanese che, dopo l’attentato di Piazza Fontana, si trasferisce a Roma per immergersi nel mondo cinematografico. Tra miti felliniani e quartieri storici, Manuppelli tesse una trama sospesa tra realtà e finzione, facendo del cinema il vero protagonista

Read More

Cinema, “Confidenza” di Daniele Luchetti. Il vuoto dell’insoluto.

Tra ossessioni e paranoie, si svolge nell’arco di oltre trent’anni la storia tratta dal romanzo di Domenico Starnone, Premio “Strega” 2001, scrittore campano particolarmente amato da cineasti quali Silvio Orlando, Gabriele Salvatores e in primis Luchetti. Il coro della critica ha accolto positivamente il film e non se ne comprende il motivo, a parte una certa tendenza a fare ‘copia e incolla’ sbagliando clamorosamente gli stessi elementi del film.

Read More