Il criticone: le videorecensioni di Francesco Alò / L’abbaglio
i 15 minuti di Francesco Alò su L’ABBAGLIO, di Roberto Andò
Read Morei 15 minuti di Francesco Alò su L’ABBAGLIO, di Roberto Andò
Read MoreDopo il successo di “Le otto montagne”, il nuovo film di Paolo Cognetti è rimasto in sala per tre soli giorni, dal 25 al 27 novembre come evento speciale. Ora sarà distribuito in tutto il mondo.
Read MoreAlla presentazione romana di “Piero di essere Piero”, l’ultimo libro del comico siciliano
Read MoreNessun gran film, è vero, ma l’evento è un po’ la versione 2.0 di quella che fu la Via Veneto degli anni Sessanta, quella della “Dolce Vita”: un luogo dove incontrare gente comune e grandi star, popolato da paparazzi e attricette in cerca di visibilità, da scrittori affermati, produttori, vecchie glorie in disarmo, da personaggi folkloristici, da politici di lungo corso, da vip ed influencer, tutti alla spasmodica ricerca dei propri cinque minuti di visibilità…
Read MoreLa rassegna rappresenta un’occasione importante per riscoprire Roma attraverso il cinema, esplorando non solo le bellezze architettoniche, ma anche le complessità urbanistiche e sociali. L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi
Read More“Finalement, storia di una tromba che si innamora di un pianoforte”, del regista francese, è al cinema dal 19 settembre
Read MoreAncora in sala il quarto lungometraggio del regista romano Ciro De Caro, presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia. Un piccolo capolavoro
Read MoreA sei anni dalla sua pubblicazione, “Roma” di Nicola Manuppelli si presenta come una piacevole scoperta per chi ama il cinema e le storie ambientate nella capitale. Ambientato nel 1970, il romanzo segue le vicende di un giovane giornalista milanese che, dopo l’attentato di Piazza Fontana, si trasferisce a Roma per immergersi nel mondo cinematografico. Tra miti felliniani e quartieri storici, Manuppelli tesse una trama sospesa tra realtà e finzione, facendo del cinema il vero protagonista
Read MoreFly me on the Moon è una commedia, ed è una libera rivisitazione dell’epoca attraverso la trita storia d’amore.
Read MoreL’evento, organizzato dalla Fondazione Piccolo America, si svolgerà dal 1 giugno al 14 luglio in quattro diversi luoghi della città: Piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, il Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia e il Cinema Troisi.
Read MoreTra ossessioni e paranoie, si svolge nell’arco di oltre trent’anni la storia tratta dal romanzo di Domenico Starnone, Premio “Strega” 2001, scrittore campano particolarmente amato da cineasti quali Silvio Orlando, Gabriele Salvatores e in primis Luchetti. Il coro della critica ha accolto positivamente il film e non se ne comprende il motivo, a parte una certa tendenza a fare ‘copia e incolla’ sbagliando clamorosamente gli stessi elementi del film.
Read MoreAmbientato al Mandrione, il film che cita l’eredità pasoliniana nelle sale dal 9 maggio (da Cinecittà News)
Read MorePresentata la nuova edizione del Moscerine Film Festival, l’unico evento cinematografico dedicato esclusivamente ai registi under 12, metterà in primo piano il tema dell’inclusione. Si terrà dal 2 al 5 maggio. Tutto il programma
Read MoreL’Adamant racconta le vite di soggetti psicologicamente fragili che, grazie a un’iniziativa della sanità pubblica francese, ritrovano ogni giorno l’orgoglio di essere se stessi e realizzarsi grazie a una équipe di psichiatri e psicoterapeuti.
Read More