Diario urbano (e inurbano)
13 – FORZA LUPI? / Pensieri oziosi da dentro e fuori il GRA
Leggi il seguito13 – FORZA LUPI? / Pensieri oziosi da dentro e fuori il GRA
Leggi il seguitoOggetto di un profluvio di propaganda patriottica, poi di una denigrazione altrettanto eccessiva, monumento poco amato dai romani, l’Altare della Patria merita una riscoperta
Leggi il seguitoIl 24 e 25 settembre si svolge il “Palio di Ostia Antica”, una delle varie manifestazioni d’ispirazione rinascimentale, rivisitate negli ultimi anni
Leggi il seguitoA due passi da Porta San Sebastiano, c’è la sede del Gruppo Storico Romano: un luogo magico e un museo, dove il tempo sembra fermo da duemila anni
Leggi il seguitoDopo due anni di stop, il 3 settembre torna a Viterbo la storica processione della macchina di Santa Rosa, patrimonio dell’umanità
Leggi il seguitoSostituita nel Cinquecento da Porta San Giovanni, rimase interrata per secoli. Venne riaperta solo nel 1956
Leggi il seguitoÈ a Fregene il migliore stabilimento balneare d’Italia. Come un’ex spiaggia periferica è diventata un cult nazionale, grazie a un’idea semplice e “fighetta”
Leggi il seguitoA Santa Maria Maggiore il ricordo di un evento leggendario: la nevicata miracolosa che ogni 5 di agosto viene riproposta
Leggi il seguitoLe mirabolanti avventure di una gigantesca statua, scomparsa e poi ricomparsa nei pressi del porto di Civitavecchia
Leggi il seguitoÈ tornata la Festa de’ Noantri e, con la festa, torna la processione della Vergine, sul fiume e fra le vie di Trastevere
Leggi il seguitoMitsukoshi lascia Roma dopo cinquant’anni. Il grande magazzino era la meta quasi obbligata per i nipponici che arrivavano in Italia. Segno di una crisi del turismo sempre più profonda e un campanello d’allarme per il futuro dell’intera economia romana
Leggi il seguito