Il pensiero dell’orario unico
Dal 12 settembre si torna all’orario unico d’ingresso nelle scuole romane. Una buona o una cattiva notizia?
Leggi il seguitoDal 12 settembre si torna all’orario unico d’ingresso nelle scuole romane. Una buona o una cattiva notizia?
Leggi il seguitoSono bastati gli otto secondi di un video virale, in cui un’insegnante elementare canta “Grazie Roma” insieme ai suoi alunni, per creare polemiche e interrogazioni politiche, che stanno coinvolgendo l’intera città. E pensare che quella maestra non è neanche tifosa
Leggi il seguitoA lezione in una scuola superiore di Maccarese, per scoprire insieme agli studenti qual è l’impronta carbonica dei nostri consumi alimentari. E capire che pasta e carne sono ancora gli alimenti principali degli adolescenti, nella scelta delle famiglie. Il divertente resoconto di un esperto
Leggi il seguitoUna (lunga) intervista a tre giovani romani, tra i protagonisti delle lotte di questi mesi nelle scuole, per cercare di capire cosa pensa e cosa vuole il nuovo movimento degli studenti. Dalla pandemia alla guerra, passando per il rapporto con docenti e genitori. Il 25 marzo grande manifestazione per il clima
Leggi il seguitoAlcuni cataloghi di arte erotica sono stati distribuiti, dalla Fondazione Benetton, agli alunni delle scuole elementari di Fiumicino. Come è potuto accadere?
Leggi il seguitoTutto quello che potremo fare da lunedì a Roma e nel Lazio. Dalla certificazione verde, allo sport, al cinema
Leggi il seguitoRoma in zona rossa per le festività di Pasqua, dal 3 al 5 aprile, come il resto d’Italia. Ecco le regole
Leggi il seguitoArriva a Roma il progetto di costruire una rete di “famiglie affidatarie” per aiutare bambini e ragazzi a combattere la “povertà educativa” con una serie di visite in città
Leggi il seguitoAnche se l’apertura può comportare comunque dei rischi per la diffusione del coronavirus, adottando alcune misure potremmo tenere aperte le scuole, anche parzialmente. La questione è: riteniamo che sia importante tenerle aperte?
Leggi il seguitoIntervista a una professoressa romana tra cure familiari, DAD, hikikomori, e paura della terza ondata della pandemia
Leggi il seguitoMichele Blonna è un maestro di scacchi romano che ha insegnato a giocare un po’ a tutti, bambini, manager, carcerati, clochard. Ai tempi del lockdown ha lanciato i corsi online prima della scuola. E ora racconta il successo del gioco anche grazie a Netflix
Leggi il seguitoCon il covid nostro il potere logora di nuovo chi non ce l’ha. Record di contagi nel mondo. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva a Roma
Leggi il seguitoIl 25 settembre riparte il Bike To School, l’iniziativa che coinvolge bambini e genitori – ma anche insegnanti e volontari – per recarsi in bici a scuola tutti insieme almeno l’ultimo venerdì del mese. Nell’anno del Covid, un esercizio utile, anche contro traffico e smog. Un vademecum
Leggi il seguito