17 Giugno 2025

ARCHITETTURA

Storie di edifici, idee e territori. Costruire il presente, immaginare il domani

ARCHITETTURADA NON PERDEREEVIDENZAFOTOSCELTE DALLA REDAZIONE

Viaggio per immagini nella memoria industriale italiana

Massimiliano Di Giorgio
C’era una volta il tessile italiano. Si potrebbe intitolare così la mostra fotografica inaugurata il 28 maggio scorso all’università di Tor Vergata, per la quale è stato un scelto un titolo certamente più evocativo, e che non disdegna il gioco di parole: “Sul filo della memoria”. Perché nelle ben 80......
ARCHEOLOGIAARCHITETTURA

A Nemi, il museo delle navi senza le navi

Massimiliano Di Giorgio
Una collezione “fake”:  in esposizione ci sono poche copie di antichi reperti e riproduzioni neanche in scala. Ma l’edificio, aperto originariamente nel 1940 è molto bello, e meriterebbe un altro uso. Comune, ministero e istituzioni potrebbero lanciare un concorso di idee, per dare una nuova vita a quell' "hangar" progettato...
ARCHITETTURAEDILIZIAEVIDENZALUOGHIURBANISTICA

A gonfie Vele

Massimiliano Cacciotti
Torniamo a parlare delle “Vele” di Calatrava: la loro storia, le attuali proposte per il loro utilizzo, il loro essere, da eterne incompiute, una metafora perfetta della Roma del XXI secolo...
ARCHITETTURALUOGHIMETROPOLIMITI & LEGGENDEPOLITICASTORIAURBANISTICA

Il Cremlino di Testaccio

Angelo Brunetti
Tra via Marmorata e il Lungotevere c’è un edificio dal curioso soprannome, nel quale hanno vissuto molti esponenti del PCI e della sinistra romana...
AMBIENTE & CLIMAARCHITETTURAARTECULTURELUOGHISTORIAURBANISTICA

“Su Roma un vento di barbarie”

Massimiliano Cacciotti
Quando Gabriele D’Annunzio tentò di difendere Roma dalla speculazione edilizia...
ARCHITETTURAARTECULTURELUOGHIMITI & LEGGENDESTORIAURBANISTICA

Galleria Sciarra: il trionfo Liberty

Mario Carocci
Ultimata trent’anni prima del quartiere Coppedè e della Galleria Colonna, è il primo splendido esempio del Liberty romano...
ARCHITETTURALUOGHIMITI & LEGGENDESTORIAURBANISTICA

Er Ponte der Soldino

Luca Giunio
A poca distanza da dove oggi è il Ponte Principe Amedeo, per oltrepassare il Tevere esisteva un ponte privato, a pedaggio, poi abbattuto nel 1941: il Ponte dei Fiorentini...