La lotta è fica
Le foto della manifestazione dell’8 marzo a Roma negli scatti di Laura Crialesi
Read MoreLe foto della manifestazione dell’8 marzo a Roma negli scatti di Laura Crialesi
Read MoreUna mostra a Villa Torlonia celebra l’estro di Corinna Adelaide Augusta Fidelia, considerata una pioniera dell’arte tessile nel Secondo Novecento
Read MoreGli omicidi volontari, in Italia, sono crollati di un terzo negli ultimi dieci anni. Ma i giornali non sembrano essersene accorti.
Read MoreLa posizione del presidente Usa nei confronti della Russia e delle altre grandi potenze sembra indicare una ricerca di negoziazione delle sfere di influenza, simile ai negoziati del XIX secolo tra i Paesi coloniali europei, o tra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale.
Read MoreA Roma abbiamo l’inossidabile abitudine di bighellonare per le vie del centro storico durante le feste. Non è il richiamo delle vetrine o delle note bancarelle natalizie: dobbiamo ricucire, passo dopo passo, il legame indissolubile con questa città, lasciandoci confortare dalla sua eterna bellezza
Read MoreDal 9 novembre e fino alla fine dei lavori la fontana simbolo della Roma Barocca è visitabile solo attraversando questa passerella, in 130 persone alla volta. Cronaca e riflessioni, anche sull’idea di imporre un biglietto per “decongestionare” l’area. Intanto, è stata attrezzata una vasca per continuare a raccogliere le monete lanciate dai visitatori…
Read MoreRoberto Roscani racconta la storia della sezione romana del Pci a cui era iscritto il segretario Berlinguer, a 40 anni dalla sua morte
Read MoreUn progetto per valorizzare il patrimonio romano nascosto e promuovere un turismo alternativo e consapevole. Aperti i primi due percorsi, gli altri cinque entro l’estate 2025.
Read MoreFino al 23 giugno 2025, una mostra dedicata ad artiste che lavorarono nella Capitale tra il Cinquecento e l’Ottocento.
Read MoreDall’8 al 10 novembre 2024 si tiene la prima manifestazione romana dedicata alla letteratura di fantascienza da diversi anni a questa parte. Come è nato l’evento, perché è importante la science fiction e tutte le informazioni.
Read MoreLa storia e le trasformazione delle ampie zone verdi all’interno o poco fuori le mura aureliane che, a partire soprattutto dall’Unità d’Italia, sono rapidamente scomparse, trasformandosi in ampi quartieri
Read MoreLa pièce dell’autore francese in scena per due sere a metà ottobre con Siddharta Prestinari. Un’intervista
Read MoreÈ dedicata a Narciso, cioè al tema del doppio e dello specchiarsi, una bella mostra allestita in uno spazio che è pure meglio
Read MoreInaugurata presso il Museo di Roma in Trastevere la mostra di Dino Ignani: ritratti in bianco e nero del movimento ‘Dark’ negli anni 80, uno stile che si impose tra molti degli attuali cinquantenni, così come il ‘punk’.
Read More