Indagine su un barista al di sopra di ogni…
Un racconto di Gabriele Brundo, barman-scrittore genovese, tratto dal recente libro “Cocktail Partigiani – Parole e immagini in fondo al bicchiere”
Leggi il seguitoUn racconto di Gabriele Brundo, barman-scrittore genovese, tratto dal recente libro “Cocktail Partigiani – Parole e immagini in fondo al bicchiere”
Leggi il seguitoUna recensione veloce e affettiva di “Due Fuori Luogo”, il nuovo romanzo della scrittrice palermitana pubblicato da Jack Edizioni
Leggi il seguitoIl precedente storico del funerale di Pio VI celebrato da Pio VII
Leggi il seguitoLa serie non è ambientata nella vera Parigi, la metropoli francese di oltre 2 milioni di abitanti, ma in una sorta di “Paris©” parallela, una versione perfetta
Leggi il seguitoQuando Carlo Magno venne incoronato Imperatore a San Pietro. E perciò si arrabbiò moltissimo
Leggi il seguitoTra di noi il nome in codice di questo appuntamento era “L’agguato”. Purtroppo, dopo nemmeno un anno dedicato a questo esercizio, nessun testimone di Geova si è più presentato a bussare non solo alla nostra porta ma a quella dell’intero palazzo.
Leggi il seguitoAlcuni lavori del writer sono stati cancellati dai paladini del decoro, altri ancora stanno subendo l’incuria del tempo, altri rischiano di essere spazzati via dalla furia dei lavori per il superbonus 110%. Urge un intervento se non vogliamo perdere la più imponente, ambiziosa, forse persino la più delirante impresa artistica della Roma contemporanea
Leggi il seguitoA 100 anni dalla nascita, Nino G. D’Attis traccia un ritratto dello scrittore Giorgio Manganelli. Negromante della letteratura “consono al nomadismo dell’immaginazione”, nella definizione del filologo Salvatore Silvano Nigro
Leggi il seguitoUn racconto dello scrittore Nino G. D’Attis ambientato a Roma
Leggi il seguitoUn racconto della scrittrice palermitana per Roma Report
Leggi il seguito0,33 euro per una copia digitale di “Repubblica”, ma anche del “Corsera”. Però si vendono sempre meno quotidiani. Viaggio alla scoperta di quello che succede, ed è successo, nella cara vecchia stampa.
Leggi il seguitoAndrea Pomella, in Il Dio disarmato, racconta, dilatando il tempo, il rapimento di Aldo Moro. Una dramma nazionale rivisto da chi allora aveva 5 anni. Un romanzo bello e documentato
Leggi il seguito