18 Luglio 2025

ECO/NOMIA

L’ecologia e l’economia non sono materie separate…

DIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAMUOVERSIPOLITICA

I radicali ripartono dall’antiproibizionismo

Massimiliano Di Giorgio
Intervista a Leone Barilli, nuovo segretario di Radicali Roma. Il partito rilancia la campagna antiproibizionista contro "l'economia della droga" controllata dalla criminalità organizzata in città. E non esclude un referendum su come riorganizzare Roma Capitale...
CONSUMIDIRITTI & SOCIALEECO/NOMIALAVORO

I nuovi poveri del Covid a Roma

Marino Galdiero
La pandemia ha allargato anche a Roma la forbice tra garantiti e precari. E la Caritas certifica la crisi: oltre 21.000 persone aiutate dai centri di ascolto parrocchiali, i cittadini italiani sono quasi la metà...
AMBIENTE & CLIMACONSUMIDIRITTI & SOCIALEECO/NOMIALAVOROLITORALELUOGHIMETROPOLIMUOVERSIPOLITICA

Servizi pubblici, soluzione ecologica

Guglielmo Calcerano
Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all'ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue...
CONSUMIDIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAMETROPOLIPOLITICA

Quanto costa l’acqua a Roma

Davide Baraldini
I sindaci della Provincia di Roma hanno dato via libera giorni fa alle nuove tariffe, nonostante le critiche del coordinamento romano per l'acqua pubblica e dell'opposizione di centrosinistra. Come funziona il sistema: prezzi, investimenti, utili. E la vicenda dell'acqua del Tevere da bere...
COSTUMEECO/NOMIAMETROPOLIMUOVERSIPOLITICASTORIAURBANISTICA

Il sindaco del Giubileo

Massimiliano Cacciotti
STORIE DI CAMPIDOGLIO/10. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano...
COMMERCIOCONSUMICOSTUMEECO/NOMIALAVORO

AAA vendesi commercio romano

Massimiliano Cacciotti
Mentre apre un nuovo centro commerciale, il Maximo, il Dima Shopping di Roma nord finisce in vendita. Stretto tra speculazioni edilizie e vendite sul web, il commercio romano rischia di fare una brutta fine...
DIRITTI & SOCIALEECO/NOMIALAVOROMUOVERSIPOLITICA

“Privilegiati”, ma senza stipendio

Marco Veruggio
Annunciato ai dipendenti di Roma Metropolitane che non ci sono i soldi degli stipendi di novembre, e ora aleggia l’incubo dei libri in tribunale. L'azienda di Roma Capitale in liquidazione fa progettazione per appalti ma applica il contratto dei fattorini di Amazon: niente premi, retribuzioni bloccate ed esuberi dichiarati “in...
DIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAEDILIZIALITORALEMETROPOLIMUOVERSIPOLITICAURBANISTICA

Il regno di Rebecchini

Massimiliano Cacciotti
STORIE DI CAMPIDOGLIO / 5. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano....
AMBIENTE & CLIMAECO/NOMIAMETROPOLIPOLITICA

Un sindaco ecologista per la Capitale

Guglielmo Calcerano
I Verdi chiedono una svolta ecologista per Roma dalle prossime elezioni. "Parliamo di idee prima che di nomi. Le primarie non servono neanche più ad assicurare una solida leadership, dopo il caso Marino"...
AMBIENTE & CLIMACOSTUMEDIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAMEDIAMETROPOLIMUOVERSIPOLITICASPORT

Una Capitale che non c’è

Elio Rosati
Il M5s rilancia Virginia Raggi, il centrosinistra traccheggia in attesa di trovare un nome presentabile mentre si alternano le ipotesi su candidati-parenti, la destra si accontenta della retorica anti-immigrati e del successo apparente di Salvini. Mentre Roma ha un buco da 13 miliardi di euro e nessuna forza sembra avere...
DIRITTI & SOCIALEECO/NOMIAIN/SICUREZZALAVOROMETROPOLIPOLITICASALUTE

Capitale liquida

Massimiliano Cacciotti
Roma è una città con un'economia che, a parte ministeri e aziende pubbliche, poggia molto su piccole imprese e commercio, a gestione familiare. È enorme per estensione e legata alla politica. Tre caratteristiche che ora ancora di più ne fanno un obiettivo per la criminalità organizzata...