Una volta in via Vigna Jacobini
Il 16 dicembre 1998, crollava improvvisamente un palazzo in via Vigna Jacobini. Il ricordo di chi quel luogo lo ha conosciuto bene
Leggi il seguitoIl 16 dicembre 1998, crollava improvvisamente un palazzo in via Vigna Jacobini. Il ricordo di chi quel luogo lo ha conosciuto bene
Leggi il seguitoTorniamo a parlare delle “Vele” di Calatrava: la loro storia, le attuali proposte per il loro utilizzo, il loro essere, da eterne incompiute, una metafora perfetta della Roma del XXI secolo
Leggi il seguitoGli effetti del cambiamento climatico su Roma si avvertono già da anni.
Ecco perché e di cosa dovremmo preoccuparci subito
Infiltrazioni, vecchie di vent’anni, creano danni al basamento di un palazzo di 15 piani. Una piccola storia di periferia, che è anche la metafora di una città
Leggi il seguitoA Viale Jonio, la costruzione di un muro in cemento ha danneggiato le fognature, provocando continui allagamenti. Ma Vicariato e Ater si rimpallano le competenze e nessuno provvede ai lavori
Leggi il seguitoLA PILLOLA – Doveva aprire nel 2015, ma tra crisi e ritardi, l’Acquario di Roma si sta trasformando nell’ennesima incompiuta capitolina
Leggi il seguitoAttraverso “Il Messaggero”, il finanziere, costruttore ed editore bacchetta il centrosinistra sulle occupazioni, e subito Calenda e Michetti se la pigliano con il Pd, che sulla questione dell’abitare resta timido. Dopo la fine della giunta Alemanno, Caltagirone ora punta a recuperare peso politico
Leggi il seguitoIn breve, le notizie più importanti della settimana nella Capitale
Leggi il seguitoIn breve, le notizie più importanti della settimana nella Capitale
Leggi il seguitoVenticinque anni fa moriva colui che per prima ha denunciato il “Sacco di Roma”, il padre del Parco dell’Appia Antica. Un ambientalista convinto, in lotta anche contro i privilegi. E che ha ancora tante cose da insegnarci
Leggi il seguitoA dicembre la Corte Costituzionale ha dato il via libero definitivo ai nuovi confini del Parco, anche se ora bisogna ricucire le aree verdi e archeologiche. Bonafoni: serve una conferenza tra tutte le istituzioni interessate. Nel frattempo il Comune cerca di chiudere l’Appia Antica alle auto
Leggi il seguitoIl quartiere Parioli, in questi giorni, è apparso spesso nelle cronache, vuoi perché qui vive Mario Draghi, vuoi per la frana di una parte di viale Archimede. Ma quanti sanno come è sorto? La storia di un quartiere simbolo e di una speculazione edilizia elegantemente vintage
Leggi il seguitoDal 2013, il cine-teatro Gerini, uno spazio da 1500 posti, giace abbandonato e dimenticato in un’area che era dei salesiani. Ecco la storia
Leggi il seguitoAnche se l’apertura può comportare comunque dei rischi per la diffusione del coronavirus, adottando alcune misure potremmo tenere aperte le scuole, anche parzialmente. La questione è: riteniamo che sia importante tenerle aperte?
Leggi il seguito