Nessun gran film, è vero, ma l'evento è un po' la versione 2.0 di quella che fu la Via Veneto degli anni Sessanta, quella della “Dolce Vita”: un luogo dove incontrare gente comune e grandi star, popolato da paparazzi e attricette in cerca di visibilità, da scrittori affermati, produttori, vecchie...
Da “La dolce vita” alla “Grande bellezza”, da “Mamma Roma” al “Marchese del Grillo” al “Pasticciaccio brutto”: le migliori opere su Roma non sono di autori romani...
Intreccia diversi temi, l'ultimo film di Paolo Virzì, a partire dalla crisi climatica e la decadenza di Roma: filone, quest'ultimo, che per forza di cose l'avvicina a "La Grande Bellezza" e a Fellini. Ma può forse non piacere per l'aspetto di commedia romanocentrica e per il suo cast consolidato...
L’incendio agli studi di Cinecittà ha distrutto i set di numerose produzioni televisive e cinematografiche, colpendo un luogo simbolo dell'immaginario...
La Città Eterna raccontata attraverso le cento più significative pellicole, che hanno portato sul grande schermo i Sette Colli: le storie, le curiosità, le immagini, le location...
STORIE DI CAMPIDOGLIO/7. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano....
Una nuova casa editrice romana composta da tre donne e un uomo, che "tengono a battesimo" nuovi autori ma anche libri dimenticati. Primo titolo: Incontri, di Leila Baiardo...
Per uno di quei paradossi a cui la vita e la storia ci hanno spesso abituati, è proprio il Papa secolare, quello che a detta di molti sarebbe stato eletto per svilire il cattolicesimo, che sta generando in milioni di cattolici - e in alcuni casi persino di atei -...