18 Giugno 2025

ARCHEOLOGIA

ARCHEOLOGIAARCHITETTURA

A Nemi, il museo delle navi senza le navi

Massimiliano Di Giorgio
Una collezione “fake”:  in esposizione ci sono poche copie di antichi reperti e riproduzioni neanche in scala. Ma l’edificio, aperto originariamente nel 1940 è molto bello, e meriterebbe un altro uso. Comune, ministero e istituzioni potrebbero lanciare un concorso di idee, per dare una nuova vita a quell' "hangar" progettato...
ARCHEOLOGIACOSTUMECULTUREEVIDENZA

La chiave per lasciare un segno nella storia

Mauro Monti
Se De Chirico avesse segnato un affresco del Cavallini o di Giotto con la propria firma, questa sarebbe stata restaurata? E se il Canova, con il suo scalpello, avesse lasciato il proprio nome sul gruppo del Laocoonte, l’avremmo tenuto in bella mostra? Una provocazione sulla vicenda del turista che ha...
ARCHEOLOGIACULTURELUOGHIMEDIAMITI & LEGGENDESTORIAURBANISTICA

I Sette Colli erano dieci

Luca Giunio
L’elenco dei Sette Colli di Roma è variato più volte nei secoli e Costantino non avrebbe indicato gli stessi nomi che conosceva Giulio Cesare...
ARCHEOLOGIACULTUREMITI & LEGGENDESTORIATURISMO

I Gladiatori di via Appia

Massimiliano Cacciotti
A due passi da Porta San Sebastiano, c’è la sede del Gruppo Storico Romano: un luogo magico e un museo, dove il tempo sembra fermo da duemila anni...
AMBIENTE & CLIMAARCHEOLOGIALUOGHISTORIA

Il Kintsugi e il fico di Monterano

Mario Carocci
L’emozione suscitata dal crollo del fico che aveva occupato i ruderi della chiesa di Monterano, dimostra come i difetti siano spesso più amati e più importanti dei pregi...